Biodanza per Parkinsoniani

Presentazione dedicata ai soci dell’Associazione Pisa Parkinson

Mercoledì 26 Settembre 2018

ore 16:30 – 18:30

presso il Centro Polivalente San Zeno – Pisa

Via San Zeno, n. 17 (a destra del cancello del Liceo Pedagogico)

A seguire, un breve Corso gratuito di introduzione alla Biodanza in quattro  sessioni

il martedì dal 2 a 23 ottobre 2018

presso l’Associazione Il cerchio della vita, Via Lenin, 132f2, San Giuliano Terme, PISA

Informazioni e prenotazioni: Cristina Vannini, cell. 335 8093151

La Biodanza, ideata negli anni Sessanta dallo psicologo, antropologo e poeta cileno Rolando Toro Araneda, è un insieme di esercizi, eseguiti in gruppo, che fanno uso di danza e musica, pur non richiedendo alcuna abilità specifica nella danza. Attraverso la musica, il movimento e la comunicazione di gruppo, la biodanza apporta molti benefici a livello psico-fisico: rilassamento, riduzione dello stress, maggiore sicurezza in se stessi, aumento del benessere.

In considerazione di questi benefici, attestati da numerosi studi clinici, nel 2011 è stato avviato a Pisa un Corso pilota di Biodanza per malati affetti da Parkinson allo scopo di indagarne l’efficacia come approccio complementare alla terapia farmacologica. Il Corso, ideato e condotto dalla dott.ssa Cristina Vannini, è stato monitorato da un’équipe guidata dal dott. Paolo Bongioanni (U.O. Neuroriabilitazione dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Pisa) che ha eseguito misurazioni di parametri motori, funzionali e psicologici, attestatando sensibili miglioramenti nelle condizioni dei pazienti rilevate prima e dopo l’applicazione di Biodanza. I risultati sono stati presentati a vari Convegni e pubblicati sulla Rivista PisaMedica (n. 63, anno 2014), periodico bimestrale dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Provincia di Pisa (C. Vannini, P. Bongioanni, “Effetti della Biodanza  sulla funzionalità dei Parkinsoniani“).

In considerazione degli esiti di questa esperienza pilota, la dott.ssa Vannini dal 2012 guida Corsi annuali di Biodanza per Parkinsoniani e loro caregiver nella Palestra dell’Associazione Il Cerchio della Vita a San Giuliano (Pisa).

La dott.ssa Cristina Vannini ha conseguito nel 2007 il titolo di Facilitatrice di Biodanza presso la Scuola Rolando Toro di Bologna e successive specializzazioni fra cui Biodanza e Neuroscienze, Biodanza Clinica (fra cui Malattie Psicosomatiche, Salute Mentale, Parkinson, Alzheimer).Ha poi conseguito il titolo di Didatta e Tutor presso la Scuola di Biodanza di Bologna. E’ docente nelle Scuole di Formazione IBF per insegnanti di Biodanza della Liguria e della Puglia. Nel 2016 ha ideato un nuovo Corso di Specializzazione in Biodanza Clinica e Sociale (“Biodanza e Malattie Neurodegenerative”), dedicato prevalentemente a persone con Parkinson e Alzheimer. Tale Specializzazione, accolta e riconosciuta dall’ IBF, è attiva dal 2017 presso la Scuola di Biodanza della Liguria.

Nell’incontro che si svolgerà mercoledì 26 settembre 2018 presso il Centro Polivalente San Zeno di Pisa la dott.ssa Cristina Vannini che illustrerà le metodologie di questa pratica e i benefici che ne derivano, con particolare riferimento alle Persone con Parkinson: riduzione dello stato depressivo, miglioramento dell’umore e del benessere emotivo, riduzione deidisturbi motori (instabilità deambulatoria, disturbi posturali, rigidità somatica, tremore), interazione sociale e affettiva.

www.ilcerchiodellavita.it

Share This