Associazione Pisa Parkinson – Attività anno sociale 2017-2018

  • Incontri con Autorità sanitarie e socio-sanitarie: prof. Roberto Ceravolo e prof. Ubaldo Bonuccelli (Ambulatorio Parkinson U.O. Neurologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana); dott. Alessandro Roti (Responsabile Settore Organizzazione delle Cure e Percorsi Cronicità della Regione Toscana), dott. Marco Brintazzoli (Responsabile Segreteria Assessora Stefania Saccardi della Regione Toscana).
  • Lettera, firmata congiuntamente dalle Associazioni Parkinson di Pisa, Livorno e Lucca, sulle criticità dell’Ambulatorio Parkinson dell’U.O. Neurologia dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana, inviata al Commissario AOUP, al Direttore Sanitario AOUP, all’Assessora Regionale Stefania Saccardi e al Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, e per conoscenza al dott. Renato Galli, ai prof. Bonuccelli e Ceravolo e al dott. Enzo Zini, Referente Tecnico delle Associazioni Parkinson della Toscana. A seguito di tale lettera, i firmatari sono stati convocati a Firenze dall’Assessora Saccardi e ricevuti dal suo Segretario dott. Marco Brintazzoli (2 agosto 2018), accompagnati dal dott. Zini.
  • Sottoscrizione del Protocollo d’Intesa con l’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana e ammissione al Comitato di Partecipazione (delibera commissariale n. 429 del 10.08.2018).
  • Contatti con la Società della Salute Zona Pisana e con l’Assessora ai Servizi socio-sanitari del Comune di Pisa per le problematiche AFA per ridotta competenza funzionale (AFA specifica per il Parkinson) a Pisa città: ritardi nell’inizio dei corsi, richiesta di sede più idonea, previsione di interruzione nel mese di dicembre, richiesta di una maggiore diffusione di tali Corsi.
  • Contatti con la dott.ssa Cristina Laddaga (Direttore Dipartimento Riabilitazione Area Vasta Nord Ovest-Zona Sud) per un più veloce accesso alla visita fisiatrica presso il Distretto e all’inserimento nei corsi AFA per ridotta competenza funzionale (AFA specifica per il Parkinson).
  • Contatti e incontri con il Referente Tecnico delle Associazioni Parkinson Toscana, dott. Enzo Zini, il quale tiene contatti diretti con il dott. Roti (Regione Toscana) e con il dott. Francesconi dell’ARS (Agenzia Sanitaria Regionale). Il dott. Zini ha avuto due incontri con il dott. Roti (Responsabile Settore Organizzazione delle Cure e Percorsi Cronicità della Regione Toscana), un incontro con la dott. Silvia Briani (Direttore Sanitario dell’AOUP), un incontro (maggio 2018) organizzato dalla dott.ssa Briani con la partecipazione del dott. Renato Galli (Direttore Neurofisiopatologia Ospedale Lotti di Pontedera) e con i prof. Bonuccelli e Ceravolo (U.O. Neurologia dell’AOUP). Ha partecipato anche all’incontro del 2 agosto 2018 in Regione.
  • Contatti con altre Associazioni Parkinson toscane (in particolare con i Parkinsoniani Livornesi e la Sezione AIP di Lucca) e con il Comitato Italiano Associazioni Parkinson (Giulio Maldacea).
  • Incontro a Firenze e successivi contatti con Graziano Cioni, consigliere della Fondazione Turati, e con il dott. Zini, in vista di una iniziativa a livello regionale a favore delle malattie neuro-degenerative (novembre 2017).
  • Segnalazioni di emergenze farmaci carenti e/o irreperibili (Sinemet e Sirio), anche con forme di mutuo aiuto, e collaborazione con le iniziative dell’Associazione Parkinsoniani Livornesi e del Comitato Italiano Associazioni Parkinson.
  • Sportello informativo Parkinson (due recapiti telefonici e email).
  • Redazione di un Piccolo Vademecum per affrontare meglio la vita con il Parkinson, frutto di una condivisione tra soci delle Associazioni Parkinson di Pisa e di Livorno, inviato ai neurologi dell’Ambulatorio Parkinson dell’AOUP e dell’Ambulatorio di Neurofisiologia dell’Ospedale Lotti di Pontedera, e diffuso con i mezzi a disposizione dell’Associazione.
  • Avvio del sito web dell’Associazione www.associazionepisaparkinson.it e pagina Facebook https://www.facebook.com/Associazione-Pisa-Parkinson
  • Diffusione di comunicazione di eventi e di materiali informativi sul Parkinson: volantini, sito web, mailing list.
  • Presenza sui giornali online (Giornata Nazionale Parkinson, Giornata Mondiale Parkinson, ecc., comunicazioni varie).
  • Assemblea dei soci che ha proceduto alla nomina di un nuovo Presidente dell’Associazione, il signor Cosimo Grandone (3 marzo 2018).
  • Incontri periodici con i soci e con i loro familiari presso il Centro Polivalente San Zeno di Pisa (Comune di Pisa – Società della Salute Zona Pisana).
  • Partecipazione, in qualità di Partner, al Convegno “La Rete dei Servizi territoriali a favore delle malattie neuro-degenerative”, organizzato dall’APS La Tartaruga (Migliarino – Vecchiano, 15 dicembre 2017), con la partecipazione del prof. Bonuccelli (Neurologia AOUP) e del dott. Galli (Direttore Neurofisiopatologia Ospedale Lotti di Pontedera).
  • Partecipazione, in qualità di partner, al Progetto AllenaMente presentato dall’APS La Tartaruga, cofinanziato dalla Regione Toscana e attivato a partire da febbraio presso il Centro ASBUC di Migliarino, condotto da fisioterapisti e operatori della APS La Tartaruga e della ASD SportivaMente (prima fase, febbraio-luglio 2018: 16 malati di Parkinson impegnati in percorsi di stimolazione cognitiva e motoria (Parkinson Lab), con incontri di supporto per i caregiver). AllenaMenteParkinsonLab_Migliarino_Pisa_2018_dèpliant
  • Organizzazione di due Corsi di Motivazione al Benessere e alla Salute in collaborazione con il Dott. Ferdinando Regina (Medico e Psicoterapeuta) con successivi incontri di approfondimento, presso il Centro Polivalente San Zeno di Pisa.
  • Sportello Counseling per i malati di Parkinson e per i loro familiari, tenuto dalla dott.ssa Carla Matassi (Counselor professionista), presso il Centro Polivalente San Zeno di Pisa.
  • Avvio, in via sperimentale, di un’attività di Medicina Manuale, svolta dal dott. Ferdinando Regina.Le attività svolte dal dott. Regina e dalla dott.ssa Carla Matassi sono offerte a titolo di volontariato e quindi risultano gratuite.
  • Partecipazione al Seminario su NeuroMusicoTerapia con il neurologo dott. Davide Borghetti e con Martina Rosato, insegnante di Musica (26 maggio 2018).
  • Organizzazione di un Porta Party aproteico, presso il Centro Socio-Sanitario di Migliarino (Vecchiano – 2 dicembre 2017).
  • Un pranzo sociale (26 maggio 2018).
  • Redazione, a cura di un gruppo di socie, del “Ricettario 2018_Associazione Pisa Parkinson“.
  • Partecipazione alle attività organizzate dal Centro Polivalente San Zeno di Pisa.
  • Partecipazione di un certo numero di soci ai Gruppi AFA specifica per il Parkinson tenuti da SportivaMente (nella palestra del Distretto di via Garibaldi a Pisa e al Centro Socio-sanitario ASBUC di Migliarino-Vecchiano).
  • Partecipazione di un certo numero di soci al Progetto AllenaMente e al Parkinson Lab. AllenaMenteParkinsonLab_Migliarino_Pisa_2018_dèpliant
    Parkinson_Lab_2017
  • Partecipazione di un certo numero di soci al Gruppo di Biodanza per Parkinsoniani, guidato da Cristina Vannini (Il Cerchio della Vita) a San Martino Ulmiano (San Giuliano).
  • Partecipazione, in qualità di partner, alla redazione del Progetto: “Sport Terapia. Attività motoria per tutti“, presentato alla Regione Toscana dall’APS la Tartaruga (luglio 2017).
  • Partecipazione, in qualità di partner, alla redazione del Progetto “AllenaParkinson & Ictus: Laboratori intensivi di stimolazione“, presentato alla Regione Toscana dall’ASD SportivaMente (luglio 2017).
Share This