Mille sono le domande che le Persone con Parkinson vorrebbero rivolgere al neurologo, soprattutto nella fase della diagnosi, ma anche successivamente quando una maggiore conoscenza della patologia induce a moltiplicare gli interrogativi.

Sappiamo bene l’importanza della relazione medico/paziente, anzi vorremmo parlare di una alleanza medico/paziente, basata sulla fiducia e sull’ascolto.

Su questo tema si veda questo post nel Blog del nostro sitoweb.

La relazione medico-paziente_Effetto placebo

 

Purtroppo, però, il contingentamento della durata del tempo di visita previsto dalle disposizioni aziendali lascia molte domande inevase, anzi quasi sempre neppure espresse.

Di qui il ricorso, spesso spasmodico, al dott. Google, a internet su cui si può trovare di tutto e di più. Una navigazione spesso defatigante e ancora più spesso priva di bussole che permettano di orientarsi e di individuare le fonti di informazione affidabili.

Per questo alcune Associazioni Parkinson hanno deciso di farsi carico del problema, proponendo interessanti iniziative.

 

Possibili strade per favorire un maggiore dialogo tra Neurologi e Persone con Parkinson

 

Risposte online alle domande del pubblico in occasione del Convegno organizzato dall’Associazione Parkinson Piemonte nella Giornata Mondiale Parkinson 2023

Non essendo stato possibile per motivi di tempo rispondere durante il Convegno, le risposte a queste domande sono state pubblicate sul sito dell’Associazione

http://www.parkinsonpiemonte.it/it/educational/vivere-con-il-parkinson/item/208-risposte-degli-esperti-al-convegno-2023#parkinson-cina

http://www.parkinsonpiemonte.it/it/educational/vivere-con-il-parkinson/item/207-interventi-convegno-2023

 

Incontri con la Dott.ssa parkinsonologa Paola Vanni presso la sede dell’AIP di Firenze

https://aipfirenze.jimdofree.com/le-nostre-attivit%C3%A0/

 

SOS Parkinson dell’AIP (Associazione Italiana Parkinsoniani)

https://www.parkinson.it/aip/sos-parkinson.html

 

Le proposte dell’Unione Parkinsoniani

  • Risposta a richieste di informazioni sul Parkinson e su probematiche personali
  • Risponde il nostro neurologo (il Prof. Manfredi Saginario)

CONTATTI

Risponde il neurologo

Il QUESTION TIME (QT) dell’Ospedale Virtuale dell’Associazione ParkinZone, con il Dott. Nicola Modugno

Domande e risposte tra pazienti ed esperti su vari argomenti, dai sintomi alle terapie, dai disturbi cognitivi all’alimentazione

https://www.parkinzone.org/wp/ospedale-virtuale/

Affrontare l’emergenza con un “Ospedale virtuale” per le persone con Parkinson

 

Forum dedicato al Parkinson sul Corriere della Sera

Alle domande dei lettori risponde un team di esperti degli Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano coordinati da Gianni Pezzoli, Direttore del Centro Parkinson degli Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano, Presidente dell’AIP (Associazione Italiana Parkinsoniani) e Presidente della Fondazione Grigioni per il Morbo di Parkinson.

https://forumcorriere.corriere.it/parkinson

 

Pagina Facebook dei MIRTERS

Il dott. Giuseppe Frazzitta dialoga con quanti seguono o sono interessati al Protocollo MIRT

https://www.facebook.com/groups/mirters/?locale=it_IT

 

Associazione Parkinson Svizzera: Sezione Domande frequenti, elencate per argomento

I neurologi rispondono online al domande dei pazienti

https://www.parkinson.ch/it/malattia-di-parkinson/domande-frequenti

 

E per finire, le preziose iniziative della Fondazione LIMPE-DISMOV e del Fresco Parkison Institute di Firenze

Webinar nei quali è previsto uno spazio di interazione tra i partecipanti e gli specialisti

http://www.fondazionelimpe.it/webinar

NON SIETE SOLI 2023 – Secondo Semestre

 

 

 

 

Share This