Nel Comune di Firenze è stato avviato il Progetto Casa Parkinson dedicato ai malati di Parkinson.

 

https://www.uslcentro.toscana.it/index.php/news/28765-una-casa-per-il-parkinson-nel-presidio-canova-del-quartiere-4-con-specialisti-dedicati

 

A Casa Parkinson ci saranno medici neurologi ospedalieri che già operano con terapie di terzo livello, affiancati da gastroenterologi, neurochirurghi, geriatri, fisiatri, terapisti del dolore, oltre che infermieri di famiglia e comunità, fisioterapisti, logoterapisti, nutrizionisti e assistenti sociali.

E’ previsto in via sperimentale nei mesi a seguire il collegamento tecnologico da casa con i pazienti che rappresenterà un ulteriore supporto per integrare e implementare le risposte domiciliari.

Responsabile del Progetto Casa Parkinson è la Dottoressa Paola Vanni, neurologa esperta della Malattia di Parkinson e dei Parkinsonismi che lavora all’Ospedale Santa Maria Annunziata a Ponte a Niccheri.

 

La Dottoressa Paola Vanni spiega come il Progetto è nato e si è sviluppato nell’ambito territoriale:

“Dedicheremo parte del nostro tempo a far sì che il territorio sia una culla per questa malattia che rappresenta il paradigma per eccellenza del concetto di complessità. Casa Parkinson è un progetto pilota che vuole essere testimonianza di come, fuori dall’ospedale, si possa lavorare sul territorio con soluzioni integrate per consentire progetti di vita ai pazienti e rendere umanizzata la relazione di cura”.

 

Sul sito della Fondazione Fresco Parkinson Institute

 

Una casa per il Parkinson nel presidio Canova del Quartiere 4 con specialisti dedicati. Neurologo e infermieri di famiglia già in servizio. Da settembre nuovi professionisti. “Vogliamo essere culla per questi malati”

 

Sanità, apre Casa Parkinson: primo centro multidisciplinare a Firenze

 

 

Share This