Il Centro Clinico Malattie Neurodegenerative – Parkinson e Disordini del Movimento di Pisa, creato nel 1984, è stato riconosciuto dalla Regione Toscana nel 1997 come “Centro Regionale di Riferimento per la Malattia di Parkinson”.

E’ diretto dal Prof. Roberto Ceravolo e fa parte dell’U.O. Neurologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana, diretta dal Prof. Gabriele Siciliano.

Segue oltre 1.800 pazienti, provenienti da tutta Italia: Ambulatorio Parkinson e altri Disturbi del Movimento (Edificio 13 dell’Ospedale Santa Chiara, in via Roma, n. 67, in prossimità della Piazza dei Miracoli).

Le degenze sono dislocate nel nuovo Ospedale a Cisanello nel Reparto di Neurologia.

https://www.ao-pisa.toscana.it/index.php?option=com_content&view=article&id=267:uo-neurologia&catid=108&showall=1&Itemid=113

Il Centro Parkinson di Pisa garantisce una presa in carico multidisciplinare (Gastroenterologia, Otorinolaringoiatria, Psichiatria, NeuroRiabilitazione, ecc.)

E’ uno dei Centri Parkinson Terapie Avanzate della Toscana

https://www.accademialimpedismov.it/centri-terapie-avanzate-toscana

Il Centro Parkinson di Pisa ha al suo attivo l’organizzazione di numerosi Congressi, trials clinici, con collaborazioni a livello mondiale.

Dal 2014 il Centro Parkinson di Pisa partecipa all’organizzazione della Giornata Nazionale Parkinson promossa da LIMPE-DISMOV

Il Prof. Roberto Ceravolo è membro del Comitato tecnico scientifico di LIMPE-DISMOV e spesso lo incontriamo nei webinar della Fondazione LIMPE-DISMOV

https://www.fondazionelimpe.it/comitato-tecnico-scientifico

Il Centro Parkinson di Pisa fa parte del Fresco Parkinson Network, una rete di sei Centri di eccellenza per la cura del Parkinson individuati dal Fresco Parkinson Institute

Fresco Network

https://www.ao-pisa.toscana.it/index.php?option=com_content&view=article&id=5224:un-anno-di-attivita-per-il-centro-clinico-malattie-neurodegenerative-parkinson-e-disordini-del-movimento-eccellenza-certificata&catid=123&Itemid=131

 

Per accedere al Centro Parkinson di Pisa

Con impegnativa del medico curante, prenotare una prima visita presso l’Ambulatorio generale di Neurologia all’Ospedale Santa Chiara

Come prenotare:

tramite CUP aziendale al numero 050 995 995 oppure al  Centro di prenotazione U.O. Neurologia al numero 050 992 571
oppure, di persona, presso CUP AOUP, Farmacie, Distretti ASL, Punti Riscossione Ticket.

Per Visita neurologica specialistica:

Lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.00 alle 13.00 telefonicamente al numero 050 992 571

o di persona presso l’Accettazione U.O. Neurologia Edificio 13, Ospedale Santa Chiara, Via Roma, n. 67

N.B.: Solitamente la visita successiva viene prenotata direttamente in occasione della visita di controllo

In caso di necessità, per un contatto con i neurologi dell’Ambulatorio Parkinson si può inviare una mail (amb.parkinsonpisa@ao-pisa.toscana.it) oppure telefonare al numero 050 993213.

Alcuni medici dell’AOUP svolgono attività in regime libero professionale intra-murario. La prenotazione deve essere effettuata tramite CUP aziendale, Tel. 050 99 52 72. Le visite su svolgono nella sede dell’AOUP a Cisanello (Edificio 29).

https://www.ao-pisa.toscana.it/index.php?option=com_content&view=article&id=490:auto-generato-dal-titolo&catid=2&Itemid=237

Share This