PuntoInsieme
è un servizio della Regione Toscana
per le persone non autosufficienti e loro familiari.
Di fatto costituisce la porta d’ingresso ai servizi ed alle prestazioni in favore delle persone che non sono più in grado di provvedere autonomamente alle necessità di tutti i giorni.
Ne avevamo già parlato in questo articolo.
PISA_Ecco le novità del 2022
Sostegno alla Domiciliarietà e alle Cure di prossimità a Pisa
https://www.lanazione.it/pisa/cronaca/zona-pisana-non-autosufficenza-1.7311104
E’ lungo quattordici voci l’elenco dei progetti dedicati alle persone non autosufficienti, promossi e sostenuti dalla Società della Salute Zona Pisana.
Tra i vari interventi:
- il trasporto sociale, con mezzi attrezzati e personale e volontari formati, rivolto a disabili e non autosufficienti residenti nella Zona Pisana, verso centri e attività diurne
- il progetto Chirone per garantire assistenza sanitaria e socio-sanitaria a domicilio per i dimessi fragili dall’ospedale
- contributi per l’assunzione regolare di badanti
- le “Cure di Prossimità” con interventi di sostegno domiciliare per non autosufficienti o anziani fragili, gestito da un raggruppamento di associazioni che include Pubblica Assistenza Pisa, l’APS La Tartaruga, Auser di Cascina e Misericordie di Cascina e Vicopisano.
- “Attiviamoci”, un sito internet www.informarecomunicando.it e numero verde 800086540 attivo dal lunedì al venerdì e con reperibilità il fine settimana per avere informazioni sui servizi e attività rivolte alle persone non autosufficienti e con disabilità comprese le iniziative anti covid e l’accesso in ZTL per disabili non residenti a Pisa, gestito da un Ats con capofila Uildm e composta pure da Misericordia di Navacchio, Pubblica Assistenza del Litorale Pisano e AIMA Pisa.