Musicoterapia: l’efficacia delle note musicali sul cervello

Il ritmo delle note musicali permette alle persone di ritrovare un passo simmetrico e il senso dell’equilibrio. Tutto ciò avviene in modo che il segnale uditivo trasmesso dal battito ritmico sia interpretato dal cervello ed elaborato in modo da anticipare il tempo musicale e regolare i passi.

 Sebbene quanto avviene non sia del tutto chiaro, ciò che invece risulta chiaro è che la musica ha un effetto tangibile sul cervello. Una delle ipotesi più accreditare è che le aree del cervello interessate dalla musica siano molte, a differenza di quelle del linguaggio che invece sono solo due. Creando nuovi percorsi neuronali, i pazienti, grazie alle canzoni e alle note musicali, possono ripescare dalla memoria parole già ascoltate e usate: in questo modo possono crearsi nuove connessioni per il linguaggio perduto.

http://www.parkinson-italia.it/rubriche/notizie/musicoterapia-l-efficacia-delle-note-musicali-sul-cervello

Che cos’è la musicoterapia

La musicoterapia è una tecnica che utilizza la musica come strumento terapeutico, grazie ad un uso razionale dell’elemento sonoro, per promuovere il benessere della persona nella sua complessità, includendo il corpo, la mente e lo spirito.

https://www.paginemediche.it/benessere/corpo-e-mente/musicoterapia-i-benefici-della-musica-per-corpo-e-mente

Laboratorio di musicoterapia per malati di Parkinson

Organizzato dall’Associazione “Gruppo Estense Parkinson in collaborazione con la Clinica Neurologica dell’Università di Ferrara, il laboratorio nasce dal desiderio di mettere a disposizione delle persone affette da questa patologia, spazi e terapie in linea con le più recenti linee guida del Ministero della Salute, che inseriscono la musicoterapia nell’ambito delle terapie riabilitative in affiancamento a quelle farmacologiche.

http://www.parkinson-italia.it/rubriche/attivita-locali/laboratorio-di-musicoterapia-per-malati-di-parkinson

Musica e musicoterapia. Basi scientifiche e applicazioni in campo neurologico (Università di Ferrara – Clinica Neurologica)

Nello studio si osserva come la pratica, per un periodo prolungato, di attività motoria adattata a ritmo di musica ed emotivamente stimolante induca modificazioni significative del punteggio dell’UPDRS parte III, nella prova del tapping task, nei valori rilevati con un accelerometro (pelvico e toracico) e in tutti i campi dell’SF-36, compreso quello relativo al dolore, contrariamente a quanto osservato in uno studio precedente. (Granieri; 2009). La musica non rappresenta però solo un gradevole stimolo ritmico ma è anche in grado di generare emozioni forti e di attivare i circuiti limbici, in particolare i circuiti che regolano le motivazioni dei comportamenti. (Bernatzky; 2004 – Pacchetti; 2000).

http://www.ospfe.it/il-professionista/societa-medico-chirurgica/archivio-convegni-2012/musica-e-musicoterapia-basi-scientifiche-e-applicazioni-in-campo-neurologico/Musica%20e%20musicoterapia%20basi%20scientifiche%20e%20applicazioni%20in%20campo%20neurologico-G.Granieri.pdf

Documentario su un progetto di musicoterapia ideato da Claudio Pacchetti e Roberto Aglieri (Ferrara)

Presentazione delle attività dell’Associazione Pavese parkinsoniani. Parkinson in Musica 2014

Il potere curativo della musica per Parkinson, Alzheimer e riabilitazione motoria

Basta sfogliare un libro di Oliver Sacks per imparare a conoscere lo straordinario potere curativo della musica, la sua capacità di agire come un farmaco nei malati di Parkinson o Alzheimer e di stimolare abilità cognitive straordinarie anche nei soggetti ormai giunti a uno stadio avanzato della demenza.  A dar sostegno alle parole del celebre scrittore e neuroscienziato britannico è ora uno studio scientifico apparso sulla rivista Brain & Cognition, che ha dimostrato che eseguire anche un semplice gesto motorio con un sottofondo musicale nelle orecchie favorisce un significativo sviluppo di sostanza bianca a livello cerebrale. Un risultato che potrebbe avere importanti implicazioni non solo in ambito sportivo, ma anche nel campo della riabilitazione motoria dopo traumi e ictus.

http://www.lastampa.it/2017/07/19/scienza/il-potere-curativo-della-musica-per-parkinson-alzheimer-e-riabilitazione-motoria-PAgIY5coTd4EMc9qA7qmhP/pagina.html

Musicoterapia nelle malattie degenerative: demenza e morbo di Parkinson. Intervento della dottoressa Patrizia Perrone, Direttore del Dipartimento di Neuroscienze dell’ASST Ovest Milanese:

Dagli studi clinici emerge che nella Demenza la musicoterapia porta a miglioramento della depressione, diminuzione del wandering, miglioramento della fluidità del linguaggio. Non è utile l’ascolto passivo che accentua sonnolenza e inattività. E’ indicata l’associazione con attività fisica, ad esempio canto, ballo, seguire il ritmo con battito di mani o anche momenti di conversazione e ricordo di esperienze musicali passate.

Nel morbo di Parkinson la musicoterapia nei diversi studi induce: stimolo emotivo positivo, riduce la tensione, rende possibili attività giocose, migliora le capacità deambulatorie, compensa il deficit di ritmo interno, attiva il sistema limbico, modula intensità e durata delle attività.

http://www.corrierealtomilanese.com/2017/12/08/musicoterapia-nelle-malattie-degenerative-demenza-e-morbo-di-parkinson/

“La musica aiuta a conoscersi meglio, sondando con cautela e tranquillità le fragili pieghe del nostro corpo psichico”.

È il messaggio lanciato dalla Federazione Italiana Musicoterapia (FEDIM), sottolineando come “le motivazioni che muovono le persone ad ascoltare o a produrre musica nascono per lo più dalla necessità pressante di entrare in una dimensione mentale che permetta il contatto con la propria sfera emotiva, dove è possibile la strutturazione di uno spazio immateriale gestibile secondo le regole della propria fantasia”. Si può parlare di musicoterapia come “l’uso organizzato dei suoni e della musica, all’interno di una relazione, per sostenere ed incoraggiare un benessere fisico, mentale, sociale ed emotivo”. La Toscana è una delle poche regioni nel nostro Paese a riconoscere il profilo professionale di chi usa la musica per aiutare chi ha problemi di salute.

https://www.paginemediche.it/benessere/corpo-e-mente/musicoterapia-i-benefici-della-musica-per-corpo-e-mente

Musicoterapia su Internet

https://it.wikipedia.org/wiki/Musicoterapia

http://www.my-personaltrainer.it/salute/musicoterapia.html

Share This