L’Associazione Pisa Parkinson ha partecipato ad un secondo incontro sulla NeuroMusicoTerapia con il dott. Davide Borghetti, neurologo pisano, che si è svolto sabato 1 dicembre 2018 presso la sede del Circolo L’Alba, nell’ambito delle Giornate Nazionali della Salute Mentale 2018.
Curarsi con la musica?
Sì. E più precisamente con la NeuroMusicoTerapia, innovativo approccio multidisciplinare basato sull’utilizzo terapeutico della musica per il trattamento di disfunzioni cognitive, sensoriali, affettive, motorie, del linguaggio, ecc… attraverso una serie di esercizi che possono combattere i sintomi delle malattie neurodegenerative, apportando effetti benefici sulle prestazioni motorie e anche sui disturbi di tipo cognitivo e comportamentale.
I progressi delle neuroscienze, che oggi permettono di svelare i circuiti e le aree cerebrali coinvolte durante un’esperienza musicale, rendono possibile basare la MusicoTerapia su modelli neuroscientifici di percezione e produzione della musica oltreché sugli effetti che essa ha su aree cerebrali ‘non musicali’ implicate nella percezione sensitiva, nella produzione del linguaggio e nella pianificazione del movimento. Ritmo, armonia e melodia possono quindi essere usati come medicine perché, grazie alla plasticità neurale, migliorano le capacità del cervello di recuperare abilità perdute.
La musica può dunque rappresentare un’importante e significativa integrazione nel percorso riabilitativo dei pazienti con problematiche neurologiche.
Articoli correlati sul nostro sito:
- https://www.associazionepisaparkinson.it/riabilitazione/musicoterapia-e-parkinson
- https://www.associazionepisaparkinson.it/riabilitazione/canto-musica-e-danza-contro-il-parkinson
Altri articoli correlati: