Tavolo Regionale delle Associazioni Parkinson della Toscana

Quella dei “Tavoli Regionali” è un’iniziativa promossa da Parkinson Italia nel 2014, che ha cominciato a dare i suoi primi frutti nel febbraio 2015 quando, per la prima volta, tutte le associazioni di parkinsoniani della Lombardia si sono riunite attorno a un “tavolo”. Oggi i “tavoli” nati sono quattro – Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Toscana – per un totale di 48 associazioni coinvolte.
La principale finalità, di questa aggregazione di Associazioni di Parkinsoniani è quella di costituire un interlocutore unico regionale, pienamente rappresentativo, in grado di rapportarsi autorevolmente con le Istituzioni Regionali, per evidenziare problemi e sottoporre soluzioni e richieste ben precise.

Per dare sostanza a questo Progetto Parkinson Itala ha lanciato PERKORSI – Le strade del Parkinson, una serie di incontri, in giro per l’Italia, per fare emergere l’esperienza dei pazienti, dei caregiver e delle Associazioni di volontariato, in quanto portatori di “valore aggiunto” e di “buone pratiche” nella gestione della malattia, della terapia e della vita quotidiana.

Il quarto Convegno di questo “tour nazionale”, dopo Padova, Napoli e Roma, si è svolto a Firenze il 18 novembre 2016. In quella occasione il Dott. Marco Tagliaferri (Regione Toscana) ha ricordato i forti legami e la collaborazione già esistente fra Regione ed associazioni locali già uniti in un tavolo regionale che entro la primavera del 2017 sfocerà in un atto regionale specifico finalizzato a definire metodologie di approccio alla gestione della malattia. La volontà della Regione – ha detto – “è di strutturare dei percorsi per la cura della malattia di Parkinson e soprattutto per chi si trova in uno stato di forte disabilità”.

Interlocutore unico della Regione Toscana è il Dott. Enzo Zini, Referente Tecnico del Coordinamento del Tavolo regionale Associazioni della Toscana. In quel Convegno Enzo Zini, da paziente, ha ricordato che “il Parkinson è un piano leggermente inclinato, ma molto scivoloso” e l’importante è capire cosa si può fare con gli strumenti ad oggi disponibili. Si deve aiutare il paziente a “non scomparire, come tanti fanno dopo la diagnosi, ricordando però che tutto il peso non può gravare solo sui caregiver, ma le istituzioni devono essere un valido supporto sia al paziente che al caregiver”.

Successivamente la collaborazione fra le Associazioni Parkinson di Livorno, Pisa e Lucca è continuata attraverso incontri e scambi di idee che hanno portato ad elaborare un documento congiunto sulla situazione locale dei malati di Parkinson, arricchito da domande, segnalazioni e proposte. Documento unitario che è stato illustrato da Marco Barbieri, portavoce delle Associazioni Parkinson della Costa e segretario dell’Associazione Parkinsoniani Livornesi in occasione del Convegno organizzato dalla Sezione AIP di Firenze il 22 aprile 2017, dal titolo La riabilitazione nel Parkinson: Opinioni a confronto.

Nei mesi successivi la collaborazione dell’Associazione Pisa Parkinson con l’Associazione Parkinsoniani Livornesi e con il dott. Enzo Zini si è fatta molto intensa sia per una condivisione dei problemi sia per un proficuo scambio di idee in vista dei contatti con la Regione.

Il 19 dicembre 2017 e il 2 febbraio 2018 la vice presidente dell’Associazione Pisa Parkinson è stata invitata a partecipare all’incontro del Referente Tecnico del Coordinamento del Tavolo regionale Associazioni della Toscana dott. Enzo Zini con il dott. Lorenzo Roti, Responsabile Settore Organizzazione delle Cure e Percorsi Cronicità della Regione Toscana.

http://www.parkinson-italia. it/rubriche/notizie/le- associazioni-di-parkinsoniani- si-stanno-organizzando-su- base-regionale

http://www.superando.it/2016/ 02/22/tempo-di-tavoli- regionali-per-parkinson- italia/

http://www.parkinson-italia. it/press/convegni/perkorsi-le- strade-del-parkinson-firenze- 18-novembre-2016-1

http://www.parkinson-italia. it/upl/cms/attach/20161121/ 130611428_7789.pdf

https://www.facebook.com/pg/ AssParkLI/posts/?ref=page_ internal

http://www. parkinsonianilivornesi.it/

http://www.aiplucca.it/home. html

Share This