L’Associazione Pisa Parkinson ha avviato una collaborazione con l’ANMIC (Associazione Nazionale Invalidi Civili e Mutilati).
I soci Associazione Pisa Parkinson possono fruire di una agevolazione sulla quota di iscrizione all’ANIMIC.
Pisa: Via Pindemonte, n. 3
Contatti: www.anmic.it – Tel. 050/9711705 – Fax 050544528 – E mail: anmicpisa@pisahistory.it
Orario apertura al pubblico: Lun – Ven 09.00-12.30 e 16.00-18.00
https://www.facebook.com/anmicpisa/
L’ANMIC tutela i cittadini disabili in ogni circostanza e vigila sulle Amministrazioni pubbliche affinché attuino gli obblighi civili e sociali previsti dalla legge. Rivolgendosi ad una sede ANMIC si possono avere informazioni dettagliate sui propri diritti e su come farli rispettare.
L’ANMIC è stata fondata nel 1956 da Alvido Lambrilli. Grazie alle battaglie sociali intraprese – dalle storiche “Marce del dolore” per i diritti civili dei disabili negli anni ’60 alle successive manifestazioni di piazza – l’ANMIC ha aperto la strada nel nostro Paese al superamento dei pregiudizi culturali sull’handicap e al riconoscimento giuridico della categoria degli invalidi civili.
Nel corso della sua lunga storia associativa l’ANMIC ha promosso e contribuito a far approvare la legislazione italiana attualmente in vigore nel settore dell’invalidità civile e oggi ne difende l’applicazione e ne promuove lo sviluppo, sia sul piano legislativo che su quello culturale e sociale.
Più in generale, tutela le pari opportunità e la qualità di vita dei cittadini con disabilità e promuove nel Paese il loro ruolo come risorsa per l’intera collettività.
https://www.anmictrapani.it/wp-content/uploads/2018/01/storiaanmicbrochure.pdf
Servizi: alcune delle pratiche per le quali AMNIC offre assistenza:
Esenzione ticket e richiesta di protesi ed ausili
Agevolazioni fiscali per acquisto ausili informatici
Accertamento e aggravamento dell’invalidità civile
Indennità di accompagnamento agli invalidi civili
Informazioni riguardanti il diritto al pensionamento anticipato agli invalidi con almeno il 75% di invalidità
Collocamento mirato al lavoro
Assistenza per il rinnovo della patente presso la Commissione medico-legale ASL e per patenti speciali
Richiesta di contrassegno per circolazione auto e parcheggio
Richiesta esenzione tasse automobilistiche per veicoli modificati e non per la guida ed il trasporto
Consulenza ed assistenza tecnica per favorire il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati
Richiesta agevolazione nel pagamento del canone mensile di abbonamento al servizio telefonico di categoria “B” in favore delle persone che presentino particolare condizioni di disagio economico e sociale
Assistenza legale e medico-legale per ricorsi, perizie a tutela delle persone incapaci (interdizione, inabilitazione, amministrazione di sostegno)
ecc., ecc.
Nella città di Pisa, oltre ad assistere in molteplici ambiti le persone con disabilità, l’ANMIC gestisce da molti anni un Centro Diurno, in convenzione con la Società della Salute Pisana, che dal giugno 2017 ha sede presso la struttura polifunzionale “Le Vele”, complesso ideato e realizzato dalla Fondazione “Dopo di Noi a Pisa”, nel Comune di San Giuliano Terme in località Carraia.
Il Centro ospita una trentina di portatori di disabilità, per i quali sono predisposti progetti individualizzati e percorsi di attività mirate, psicomotorie, didattiche, formative e di espressione artistica e creativa.