NON RIMANIAMO BLOCCATI!
L’Associazione Pisa Parkinson organizza un Corso di Attività Motoria online con la Dott.ssa Martina Panaccione (Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate – LM-67).
Per la sua tesi di Laurea Martina Panaccione aveva portato avanti un percorso di Attività Motoria Adattata con un gruppo di malati di Parkinson presso l’U.O. NeuroRiabilitazione dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana (AOUP) con il prof. Carmelo Chisari e la Dott.ssa Stefania Dalise.
Tale studio intendeva valutare l’alterazione del ciclo del passo dopo un percorso intensivo di Attività motoria adattata. All’inizio e al termine del percorso i partecipanti erano stati valutati utilizzando un nuovo sistema di sensori inerziali integrati in calzature facilmente indossabili.
Il Corso online organizzato con l’Associazione Pisa Parkinson coinvolge sia malati che avevano a suo tempo partecipato a questo percorso sia anche alcuni altri malati come gruppo di confronto.
Si prevede un monitoraggio dei partecipanti ad inizio del percorso online e al suo termine.
Sono previsti otto incontri gratuiti con un due piccoli gruppi (max cinque partecipanti per gruppo).
Ogni sessione ha durata di un’ora, con cadenza bisettimanale.
L’attività è svolta tramite piattaforma “Google Meet”.
Ai partecipanti è richiesta la disponibilità di un dispositivo con fotocamera e microfono funzionanti e l’impegno a una partecipazione continuativa, salvo giustificati motivi, e a comunicare in anticipo l’impossibilità a partecipare alla sessione.
Per far fronte ad eventuali difficoltà nel collegamento online è stata prevista la possibilità di contatti telefonici con Martina e prove di connessione (anche guidate per via telefonica).
Orari del Corso:
Primo gruppo: Mercoledì e Venerdì mattina dalle 11:00 alle 12:00
Secondo gruppo: Martedì e Giovedì pomeriggio dalle 18:00 alle 19:00
L’Attività Motoria online con Martina Panaccione continua con un nuovo orario:
Martedì e Giovedì dalle ore 10:00 alle ore 11:00
OBIETTIVI GENERALI DELL’ ATTIVITÀ
- Riprisino di una corretta postura
- Ripristino del corretto ciclo del passo
- Mobilità articolare
- Potenziamento muscolare.
In ogni incontro verranno dedicati alcuni minuti alla respirazione, alla consapevolezza e alla percezione di sé e della propria immagine corporea.
Link al PROGETTO
Progetto Attività Motoria online Parkinson Pisa_2021_Martina Panaccione
Per informazioni: associazionepisaparkinson@gmail.com
Martina Panaccione: Titolo della Tesi di Laurea Magistrale Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate:
Tecnologia smart per il monitoraggio della capacità motoria in persone affette dalla malattia di Parkinson (aprile 2020).