I percorsi di attività motoria per il Parkinson proposti dalle Associazioni La Tartaruga e SportivaMente in collaborazione con l’Associazione Pisa Parkinson si svolgono al Centro ASBUC di Migliarino (Vecchiano-Pisa), al Centro Poliedro a Pontedera e alla Stazione Leopolda a Pisa, e da quest’anno anche nella Palestra del Centro Remaggi a Navacchio (Cascina-Pisa).
Attività Fisica Adattata (AFA) specifica per il Parkinson:
- Pisa (Stazione Leopolda, Piazza Guerrazzi): mercoledì e venerdì, ore 10.00 – 11.00
- Migliarino (ASBUC, via Salvo D’Acquisto-via Fucini) : lunedì e mercoledì, ore 10.00 – 11.00, ore 11.00 – 12.00
- Navacchio-Cascina (Remaggi, via Tosco-Romagnola 2280): lunedì e mercoledì, 10.30 – 11.30
- Pontedera (Centro Poliedro, piazza Berlinguer): martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, ore 10.00 – 11.00
Parkinson Lab
(attività motoria intensa, anche con tapis roulant, cicloergometro, ecc.)
- Migliarino (ASBUC): venerdì, 9.00 – 12.00 (prenotarsi)
- Navacchio-Cascina (Remaggi): giovedì ore 10.00 – 12.00
Progetto AllenaMente (Laboratori di Attività motoria, cognitiva e logopedica-musicale)
- Migliarino (ASBUC) : lunedì, mercoledì, venerdì (iscriversi)
http://AllenaMenteParkinsonLab_Migliarino_Pisa_2018_dèpliant
Costi: AFA specifica per il Parkinson: € 3,50 a seduta
Per l’accesso all’AFA occorre la visita fisiatrica alla ASL. Nell’attesa di questa visita, i fisioterapisti possono comunque ammettere a frequentare il Corso.
La partecipazione all’AFA richiede la tessera dell’Associazione Sportivamente (copertura assicurativa): 25 euro.
Il Parkinson Lab richiede la tessera dell’Associazione La Tartaruga (copertura assicurativa): 25 euro.
Per informazioni e iscrizioni, rivolgersi ai fisioterapisti che guidano i Corsi:
Navacchio (Remaggi): Giovanni Randazzo: 347 891 3021
Pisa (Leopolda): Francesca Scarinci: 340 284 4442
Migliarino (ASBUC): Ornella Nicolosi: 340 736 1867