Conferenza presso la Biblioteca Comunale di Pisa,
via San Michele degli Scalzi, 159
martedì 13 marzo 2018, ore 17,30 – 19
La parola Mindfulness è la traduzione inglese del termine “sati” che, in lingua pali, significa consapevolezza, presenza mentale. La presenza mentale è una qualità della mente che può essere sviluppata imparando a “portare l’attenzione in modo non giudicante, al momento presente momento dopo momento” (Jon Kabat Zinn). La Mindfulness propone quindi una modalità di relazione con le proprie esperienze fondata su maggiore consapevolezza e accoglienza, minori automatismi e reattività, favorendo una presenza attiva nella propria vita.
La ricerca scientifica ha evidenziato una serie di benefici dovuti ad una pratica costante di Mindfulness, riguardanti:
– aumento della percezione del proprio benessere
– riduzione dello stress
– miglior “essere “ nelle relazioni
– gestione dolore cronico
– miglioramento dei disturbi del sonno
– regolazione della propria autostima
– gestione dei disturbi d’ansia e attacchi di panico.
Attualmente il sito PubMed conta quasi 5000 articoli che mettono in evidenza come la pratica della Mindfulness attivi selettivamente le aree della corteccia prefrontale, deputate alle funzioni integrative di pianificazione e gestione della complessità, inibendo contemporaneamente l’attività dell’amigdala. In questo modo è possibile raggiungere una più efficace gestione cognitiva delle emozioni negative. Inoltre, la pratica meditativa è stata correlata con il miglioramento dei parametri fisiologici connessi con la riduzione dello stress e con il rafforzamento del sistema immunitario.
Durante il workshop verranno illustrati i principali risultati neuroscientifici legati alla Mindfulness e verranno proposte alcune meditazioni, con l’obiettivo di guidare i partecipanti alla scoperta di questa affascinante pratica.
Il workshop sarà condotto dalla Dott.ssa Melania Frullini, Psicologa e Istruttrice di Protocolli Basati sulla Mindfulness formata presso l’Università di Pisa.
Questo evento è organizzato in occasione della Settimana del Cervello 2018 in collaborazione con Hafricah.Net , partner ufficiale della Brain Awareness Week.
Organizzatori:
Dott.ssa Melania Frullini, Psicologa, Istruttrice di Protocolli Basati sulla Mindfulness formata presso l’Università di Pisa.