Domenica 13 ottobre 2019: Pisa Half Marathon
Anche noi parteciperemo, mescolati tra la folla, alla Family Run. Marcia ludico motoria. Percorso fattibile, tutto in piano.
Potremo scegliere tra 3, 10 o 14 chilometri.
Partenza: ore 9.30, dall’ITI Leonardo da Vinci, via Contessa Matilde
Appuntamento per le ore 9.00 per le iscrizioni
Iscrizione: euro 3,50
https://www.mezzamaratonapisa.it/it/family-run
https://www.mezzamaratonapisa.it/it/family-run#pfr-map-4k
* La partenza avverrà in via Contessa Matilde all’altezza del numero civico 72 in corrispondenza dell’ingresso principale dell’istituto tecnico Leonardo Da Vinci.
* L’orario di ritrovo è fissato per le ore 7.30. La partenza è fissata per le ore 9.30. L’Organizzazione si riserva di variare di qualche minuto la partenza, in relazione a eventuali esigenze organizzative e televisive.
* Per motivi organizzativi i partecipanti alle marce ludico-motorie sono pregati di attendere l’orario ufficiale di partenza (ore 9.30) e di disporsi in coda al plotone degli atleti competitivi della mezza maratona (21K).
Arrivo
* L’arrivo delle marce ludico motorie sarà diverso da quello delle gare Pisa Half Marathon e Pisa Ten, e avverrà in via Cardinale Maffi passando dalla porta di via San Ranierino.
* Scesi dalle mura sarà necessario seguire il percorso pedonale standard attraverso l’ultimo tratto di Via Contessa Matilde fino alla Porta di Via San Ranierino e poi fino al traguardo.
* Si segnala che la strada antistante l’Istituto (Via Contessa Matilde), che dovrà essere attraversata per raggiungere l’area di arrivo e di ristoro finale, sarà stata riaperta al traffico quando i partecipanti completeranno la marcia.
* L’organizzazione raccomanda ad ogni partecipante di porre la massima attenzione al rispetto del codice della strada.
Passaggio sulle mura
* I percorsi di 10 e 14 Km attraverseranno anche le mura storiche di Pisa. Si ricorda che l’accesso alle mura avviene attraverso delle scale e che il percorso ha una larghezza limitata mentre il fondo ha una lastricatura non perfetta. Questi due elementi richiedono prudenza da parte dei partecipanti nell’accedere alle mura e nel seguire il percorso.