Fresco Parkinson Institute
Il Fisiatra nella Malattia di Parkinson (Corso online)
Corso di Formazione a distanza organizzato dal Fresco Parkinson Institute dal 30 agosto 2022 al 20 dicembre 2022
Tutti i webinar online avranno luogo di Martedì, con inizio alle ore 17.00
Obiettivi del Corso
- definire il ruolo del Fisiatra nella Malattia di Parkinson
- formare operatori della riabilitazione al team work fornendo loro gli strumenti per la gestione e il trattamento riabilitativo alla luce delle ultime novità emerse in letteratura.
N.B.: Si possono iscrivere anche Pazienti e Caregiver
30 Agosto 2022
Moderatore: Giovanna Beretta
La Malattia di Parkinson: una malattia complessa
Speaker: Angelo Antonini
L’importanza di una corretta gestione della terapia farmacologica
Speaker: Rocco Quatrale
Cosa devono sapere i professionisti della riabilitazione sulle terapie avanzate?
Speaker: Manuela Pilleri
06 Settembre 2022
Moderatore: Silvia Tiozzo Netti
Quale modello di cura nella M. di Parkinson?
Speaker: Daniele Volpe
Quale PDTA nella M. di Parkinson?
Speaker: Cristiana Basso
Le cure palliative nella M. di Parkinson
Speaker: Chiara Tedesco
13 Settembre 2022
Moderatore: Roberto Ceravolo
Basi neurofisiopatologiche della riabilitazione nella M. di Parkinson
Speaker: Giovanni Abbruzzese
Evidenze emergenti sulla fisioterapia nella M. di Parkinson
Speaker: Elisa Pelosin
L’importanza dell’esercizio fisico nella M. di Parkinson
Speaker: Federico Schena
20 Settembre 2022
Moderatore: Giovanna Lagravinese
L’approccio cognitivo-motorio e training aerobico: una sinergia per la riabilitazione
Speaker: Davide Ferrazzoli
La riabilitazione cognitivo-motoria nella M. di Parkinson
Speaker: Paola Ortelli
27 Settembre 2022
Moderatore: Michele Tinazzi
Disturbi assiali I – Update sui disturbi assiali nella M. di Parkinson
Speaker: Carlo Alberto Artusi
Quale riabilitazione per i disturbi posturali basata sull’evidenza?
Speaker: Christian Geroin
04 Ottobre 2022
Moderatore: Margherita Canesi
Disturbi assiali II – Fisiopatologia delle cadute
Speaker: Nicola Smania
Riabilitazione dei disturbi dell’equilibrio
Speaker: Maria Luisa Gandolfi
11 Ottobre 2022
Moderatore: Ioannis Ugo Isaias
Disturbi assiali III – Fisiopatologia del cammino nella M. di Parkinson
Speaker: Laura Avanzino
La riabilitazione del cammino
Speaker: Marianna Capecci
18 Ottobre 2022
Moderatore: Lucilla Parnetti
I sintomi non motori nella M. di Parkinson
Speaker: Pietro Cortelli
La riabilitazione dei sintomi non motori
Speaker: Susanna Mezzarobba
Espressione del volto ed emozioni: quale riabilitazione?
Speaker: Lucia Ricciardi
25 Ottobre 2022
Moderatore: Mario Zappia
Il ruolo delle tecnologie nella M. di Parkinson
Speaker: Franco Molteni
Realtà virtuale e M. di Parkinson
Speaker: Alessandro Picelli
La teleriabilitazione nella M. di Parkinson
Speaker: Francesca Mancini
08 Novembre 2022
Moderatore: Alessandro Giustini
Riabilitazione cognitiva e stimolazione cognitiva: quando e come?
Speaker: Roberta Biundo
La riabilitazione dei disturbi logopedici nella M. di Parkinson
Speaker: Flavia Frighetto
Update sulla tossina botulinica nella scialorrea
Speaker: Franco Valzania
15 Novembre 2022
Moderatore: Stefano Bargellesi
Le mansioni dell’infermiere nella M. di Parkinson
Speaker: Anna Rita Sorrentino
La terapia occupazionale nella M. di Parkinson: linee guida e impatto sulla qualità della vita
Speaker: Arianna Lorenzi
Il ruolo dell’assistente sociale nel percorso di cura nella M. di Parkinson
Speaker: Alice Gasparotto
22 Novembre 2022
Moderatore: Antonio De Tanti
Principi di idroterapia
Speaker: Antonio Bortone
La riabilitazione in acqua nella M. di Parkinson basata sull’evidenza
Speaker: Daniele Volpe
Come misurare gli outcome riabilitativi in acqua?
Speaker: Zimi Sawacha
29 Novembre 2022
Moderatore: Gabriella Ceravolo
Distonia
Basi neurofisiopatologiche della riabilitazione nella distonia
Speaker: Angelo Quartarone
Riabilitazione della distonia
Speaker: Elisa Andrenelli
06 Dicembre 2022
Moderatore: Antonello Morgantini
La tossina botulinica nella M. di Parkinson: quando e come
Speaker: Luciano Bissolotti
La tossina botulinica nella distonia: quando e come
Speaker: Luigi Bartolomei
13 Dicembre 2022
Moderatore: Pietro Marano
Interventi complementari I – Update sugli interventi complementari nella M. di Parkinson
Speaker: Nicola Modugno
Danza e musica nella M. di Parkinson
Speaker: Leila Bakdounes
Arte e M. di Parkinson
Speaker: M. Felice Ghilardi
20 Dicembre 2022
Moderatore: Monica Norcini
Interventi complementari II Nordic walking
Speaker: Federica Bombieri
Boxing
Speaker: Maurizio Bertoni
Dance Well
Speaker: Ilaria Di Vico
Il Corso è accreditato per Medici (Fisiatri, Neurologi, Geriatri), Fisioterapisti, Logopedisti, Psicologi, Terapisti Occupazionali, Infermieri.
CREDITI ECM: 23,0
Cod. ECM: 6633 – 346787
Obiettivo formativo nazionale:
3 – Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali/diagnostici/riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura
Figura non accreditata: Laureati in Scienze Motorie
Quota d’iscrizione: € 100,00
La quota va versata tramite: Bonifico Bancario
IBAN Fondazione Fresco Parkinson Institute ONLUS
INTESA SAN PAOLO: IT86W0306902924100000008266
BIC: BCITITMM
SWIFT: BCITITMMXXX
N.B.: Mandare la copia dell’avvenuto pagamento a: info@frescoparkinsoninstitute.it
Per scaricare la brochure
Per iscriversi
https://www.frescofoundation.eu/login/index.php