Il Ricettario 2018 Associazione Pisa Parkinson è nato da un’idea della prima Presidente dell’Associazione, Maria Santosuosso, la quale, insieme ad alcune socie, ha redatto una piccola raccolta di ricette contrassegnate da un particolare significato per le persone che le hanno proposte, in relazione, ad esempio, alle tradizioni locali e soprattutto familiari.
“La cucina, luogo laboratorio dove la passione è il primo ingrediente per far sì che quella magica alchimia tra scelta degli ingredienti, tempi di cottura e l’emotività dei ricordi che certe ricette suscitano ricollegandoci al nostro vissuto, possa far sì che la pietanza proposta abbia un gusto armonioso.
Questo ricettario vuole essere un percorso dentro le famiglie dei Parkinsoniani che la malattia costringe a dei cambiamenti importanti della vita, fra cui le abitudini alimentari. In particolare la riduzione delle proteine animali e la gestione di queste durante la giornata“.
Le ricette sono presentate secondo i periodi stagionali a cui appartengono le verdure usate, per sottolineare il consumo di prodotti di stagione.
“La giusta combinazione fra le pietanze sane della nostra tradizione e le nuove proposte della moderna alimentazione – conclude Maria Santosuosso – ci portino a quell’attenzione per il cibo che vuol anche dire prendersi cura di noi stessi prima di tutto”.