Nutrizione e salute
Una nutrizione corretta, insieme ad una appropriata attività fisica e al controllo di altri fattori di rischio, come fumo e alcol, costituisce un fattore fondamentale nella prevenzione di numerose condizioni patologiche.
E’ stato infatti ormai dimostrato che lo stile di vita e le scelte alimentari agiscono in modo significativo sulla possibilità di evitare lo sviluppo di malattie, di controllarne l’evoluzione o, al contrario, provocarne l’insorgenza.
Qui le LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA, elaborate dall’INRAN (Istituto nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione), di cui si attende prossimamente la revisione.
http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_652_allegato.pdf
Per i malati di Parkinson (ma anche per tutti gli altri!!!) sono molto importanti le indicazioni fornite dal prof. Ubaldo Bonuccelli, Diettore dell’U.O. Neurologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana) in un articolo pubblicato sulla rivista dell’Unione Parkinsoniani del 2016, dal titolo “Come nutrire il cervello”.
Come nutrire il cervello-Bonuccelli-Pisa-Parkinson