Comunicazione per i malati di Parkinson della provincia di Pisa che assumono SINEMET 100/25 MG
Il SINEMET 100/25 mg è, al momento (aprile 2019), inserito nell’Elenco dei farmaci carenti dell’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco).
Per questo farmaco è stata concessa l’autorizzazione per l’acquisto all’estero da parte delle Strutture sanitarie.
Per richiedere questa autorizzazione il paziente deve compilare un apposito Modulo che si può scaricare dal sito della FIMMG (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale) di Pisa. Il Modulo contiene già il nome del farmaco (Levocomp 100+25 mg, 100 compresse) di cui si chiede l’importazione dalla Germania.
http://www.fimmgpisa.org/downloads/modellolevodopacarbidopa100e25mgimportazione.pdf
http://www.fimmgpisa.org/news.asp?id=1055#sthash.uufkACWD.wNXjVD24.dpbs
Chi non potesse scaricare da internet questo modulo, può recarsi a ritirarlo al Punto Farmaceutico di Continuità (Distribuzione Farmaci – Farmacia Ospedaliera) della zona di residenza: per i residenti Zona Pisana all’Ospedale di Cisanello o all’Ospedale Santa Chiara; per i residenti Zona Valdera all’Ospedale Lotti di Pontedera; per i residenti Zona Alta Val di Cecina all’Ospedale Santa Maria Maddalena di Volterra.
Il Modulo deve essere portato al Medico di famiglia che ne completerà la compilazione con firma e timbro.
Il Medico di famiglia dovrà inserire anche il numero delle scatole richieste, calcolando il fabbisogno del malato, in base alla prescrizione del neurologo, e considerando che il quantitativo massimo richiesto può coprire al massimo tre mesi di terapia.
Il Medico dovrà anche tenere conto che la confezione di Levodopa/Carbidopa 100+25 mg di cui si chiede l’acquisto (Levocomp 100 compresse) contiene 100 compresse (e non 50 compresse come il Sinemet).
Il Modulo, correttamente compilato dal Medico, potrà essere consegnato dai pazienti residenti nella Zona pisana sia al Punto Farmaceutico di Continuità del Santa Chiara, che a quello di Cisanello (Farmacie Ospedaliere).
Per chi abita in Valdera, il Modulo compilato va portato al Punto Farmaceutico di Continuità dell’Ospedale F. Lotti di Pontedera; chi è residente in Alta Val di Cecina, consegnerà il modulo alla Farmacia Ospedaliera dell’Ospedale Santa Maria Maddalena.
Il farmaco, quando arriverà, potrà essere ritirato, dietro presentazione della tessera sanitaria,
- dai pazienti residenti Zona pisana: al Punto Farmaceutico di Continuità (Farmacia Ospedaliera) – Ospedale di Cisanello – Pisa, Edificio 30, tel. 050-997870 – orario lun – ven 9 – 17
- dai pazienti residenti Zona Valdera: al Punto Farmaceutico di Continuità – Ospedale Lotti – Pontedera, tel 0587-273379 – orario lun – ven 9.30 – 16, sab. 10 – 14
- dai pazienti residenti Zona Alta Val di Cecina: alla Farmacia Ospedaliera – Ospedale Santa Maria Maddalena – Volterra, tel 0588-91927, orario lun – ven 9 – 13
Qualora fosse necessario avere il medicinale Sinemet 250+25 mg, contattare i Punti Farmaceutici di Continuità (Farmacie Ospedaliere) per segnalare la necessità; verranno attivate le procedure di acquisto.
Per informazioni e per verificare la possibilità di inoltro del Modulo via fax o per posta elettronica, ci si può rivolgere all’UOC Farmaceutica Territoriale, via Paradisa, n. 1 – PISA – Tel. 050 959527 – email: farma-ter@usl5.toscana.it
Sportello Pisa Parkinson: cell. 340 62 68 584 (Alberta Tellarini) – email: associazionepisaparkinson@gmail.com
Un ringraziamento al Dr. Giuseppe Taurino, Direttore del Dipartimento del Farmaco USL Toscana Nord Ovest, al Dr. Andrea Cammilli, Direttore UOC Farmaceutica Territoriale Pisa – Lucca – USL Toscana Nord Ovest, e alla Dott.ssa Maria-Tilde Torracca, U.O. Farmaceutica Ospedaliera Ospedale “F. Lotti” Azienda USL Toscana Nord Ovest.
Buongiorno,
ringrazio prima di tutto per le informazioni fornite. Mi sono interessato all’argomento per aiutare mia zia, che risiede a Montecatini Terme. Vi chiedo se mi potete indicare se e come questa procedura di acquisto può essere applicata anche dalle persone che non risiedono nella provincia di Pisa (in particolare, come sapere dove portare il modulo compilato e firmato dal medico nella provincia di Pistoia).
Vi ringrazio anticipatamente
Giovanni Frediani
Per prima cosa telefoni alla Farmacia ospedaliera più vicina alla residenza del malato per chiedere se il farmaco è disponibile (dovrebbero arrivare alcune scatole a seguito delle disposizioni date dal dott. Banfi della Regione Toscana, attivato dal nostro Referente Tecnico Enzo Zini). Se il SINEMET è disponibile, bisogna andare alla Farmacia ospedaliera con tessera sanitaria e ricetta del medico.
Telefonando alla Farmacia ospedaliera, chieda anche informazioni sulla procedura per la richiesta di autorizzazione all’acquisto all’estero per farmaco. Può preventivamente scaricare il modulo dal sito dei Medici di Medicina Generale di Pisa, già parzialmente compilato. Dovrebbe essere un modulo comune a tutta la Regione Toscana.
http://www.fimmgpisa.org/news.asp?id=1055#sthash.DDAmEdv0.dpbs
Poi lo fa riempire al medico di famiglia e subito dopo lo porta alla Farmacia ospedaliera. E si resta in attesa che arrivi dalla Germania. Sembra che ci voglia una settimana.
https://www.associazionepisaparkinson.it/farmaci/sinemet-100-25-mg-carente_procedura-per-la-richiesta-di-acquisto-allestero_pisa/
Mi tenga informata. Cordiali saluti. Alberta Tellarini a.tellarini@libero.it
Gentilissima, grazie!
Sono di Pordenone e mi servirebbe il farmaco per mio padre, come devo fare?
Potete contattarmi alla mia mail per piacere
Cordiali Saluti
Fiabane Alessandro
Abbiamo subito risposto a questa segnalazione e la abbiamo inoltrata al Comitato Italiano Associazioni Parkinson che ha indicato le Farmacie di Pordenone in cui è al momento possibile trovare Sinemet 100/25 mg. Sul nostro blog si possono trovare indicazioni su cosa fare in caso di irreperibilità di un farmaco.
Buongiorno, mi servirebbe Sinemet 100 + 25 per mia mamma che abita in Calabria c’è modo di farla arrivare.
Eventualmente se non fosse possibile averla in Calabria siccome io vivo e abito a Cremona potrei farla arrivare a Cremona?
Oltre a consigliare alla signora Giovanna di rivolgersi alla farmacia ospedaliera più vicina, il responsabile dell’Associazione Parkinsoniani Livornesi, a cui ci eravano rivolti per aiuto, ha subito provveduto all’invio di una scatola di Sinemet 100+25 mg, nello spirito dell’impegno di mutuo soccorso tra malati di Parkinson.