Il 30 aprile 2019 il Comitato Italiano Associazioni Parkinson, con delega di Parkinson Italia e delle Associazioni di Pazienti della Toscana (Parkinsoniani Livornesi, Pisa Parkinson, AIP Lucca e Azione Parkinson Grosseto) ha incontrato i responsabili della MSD Italia (Responsabile Catena Distributiva e Responsabile Comunicazione) i quali hanno dichiarato che è confermato l’interesse di MSD a proseguire nella produzione del farmaco SINEMET in tutti i dosaggi attualmente commercializzati in Italia:

100 MG + 25 MG RM 50 COMPRESSE (AIC 023145042)
100 MG + 25 MG 50 COMPRESSE DIVISIBILI  (AIC 023145028)
200 MG + 50 MG RM 30 COMPRESSE (AIC 023145030)
250 MG + 25 MG 50 COMPRESSE DIVISIBILI (AIC 023145016)
MSD ha sottolineato che, nel corso del 2018, ha immesso nel mercato italiano una quantità di farmaco SINEMET superiore del 16% rispetto all’anno precedente. Tale incremento dimostra la volontà di MSD di rispondere, per quanto possibile, alla diminuzione di fornitura a livello europeo da parte dei produttori che commercializzano l’equivalente del farmaco a base di carbidopa e levodopa.

La quantità di farmaco venduta ai distributori italiani risulta, sempre nel 2018, superiore del 20% rispetto al dato di mercato IQVIA che rileva l’utilizzo effettivo del prodotto in Italia. La differenza tra quanto immesso nel mercato italiano da MSD e quanto effettivamente disponibile in farmacia fa presumere che la filiera distributiva abbia destinato in parte il farmaco a mercati esteri in base alla normativa europea che lo consente e che vieta, al tempo stesso, alle aziende di controllare la destinazione finale del prodotto.

Il Prof. Stocchi (LIMPE) fa notare che sarebbe sufficiente livellare i prezzi del prodotto a livello almeno europeo per eliminare il problema appena citato. La dr.ssa Luppi (MSD) si è detta molto dispiaciuta per l’impatto che questa situazione sta producendo in primis per i pazienti e per l’immagine della MSD, azienda farmaceutica leader nella ricerca farmacologica. Ha inoltre spiegato che la produzione del farmaco non avviene in un solo stabilimento, ma come la MSD si avvalga di una serie di fornitori esterni per la produzione del prodotto finito SINEMET.

Ha dichiarato che il SINEMET è un prodotto che presenta complessità nel procedimento di fabbricazione a produrre; inoltre ha precisato che ogni temporanea carenza è stata sempre comunicata e motivata ad AIFA e che ogni lotto in meno immesso nel mercato è sempre stato tempestivamente recuperato nella produzione e distribuzione nei mesi successivi.

Il Comitato Italiano Associazioni Parkinson ha inoltre presentato alla MSD Italia il monitoraggio farmaci mediante TROV@LO, piattaforma digitale che permette di disporre di un quadro costantemente aggiornato della presenza del SiNEMET a livello nazionale.

A conclusione del tavolo di incontro, il Comitato ha chiesto alla MSD di collaborare per risolvere la carenza temporanea del farmaco SINEMET favorendo un coinvolgimento dei rappresentanti presenti a tutela dei malati di Parkinson, nel processo di comunicazione con AIFA in modo da avere un confronto triangolare e trasparente.

Infine è stata richiesto a MSD di fornire dati circa la distribuzione del farmaco nei vari dosaggi diviso per regioni e mesi così da poter effettuare riscontri e monitoraggi efficaci incrociando i dati con la reale disponibilità in farmacia riscontrabile grazie alla piattaforma TROVA@LO. La dr.ssa Luppi si è riservata di verificare se quanto richiesto sarà possibile sulla base della vigente normativa che prevede solo l’obbligo dell’Azienda di comunicare con l’AIFA.

Caso SINEMET: “Le Associazioni di Parkinson” incontrano MSD ITALIA

Share This