Il Dipartimento dall’Azienda USL Toscana Nord Ovest – Unità Operativa Educazione e Promozione della Salute Area Centro – Zona pisana, in collaborazione con la Società della Salute Zona Alta Val di Cecina/Valdera e con la Società della Salute Zona Pisana hanno dato il via al Progetto nazionale 2017 Urban Health: Buone pratiche per la valutazione di impatto sulla salute degli interventi di riqualificazione e rigenerazione urbana e ambientale, promosso dal Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie.

Che cosa è il Progetto Urban Health?

https://www.snop.it/attachments/article/739/Progetto%20ATS%20BERGAMO%20-%20URBAN%20HEALTH%2003.07.201.pdf

http://www.epiprev.it/materiali/2016/EP3-4/EP3-4_151_edit2ITA.pdf

Il Progetto Urban Health a Pisa, Calci, Pomarance, Valdera

http://uslnordovest.toscana.it/185-promozione-della-salute/2884-movi-menti

Urban Health: buone pratiche per la valutazione di impatto sulla salute degli interventi di riqualificazione e rigenerazione urbana e ambientale.
Al progetto aderiscono quattro Comuni delle due Zone Pisana e Alta Val di Cecina/ Val d’Era: Calci, Pisa, Pomarance e Pontedera. E’ previsto il coinvolgimento delle Associazioni del terzo settore interessate.  Al progetto collaborano anche il Dipartimento di Patologia Chirurgica Medica Molecolare e dell’Area Critica dell’Università di Pisa e il Centro di Riferimento della Regione Toscana per le malattie professionali (CeRIMP).

I percorsi benessere saranno sviluppati attraverso training basati sulla mindfulness effettuati in ambienti aperti o confinati, arricchiti da stimoli oltre che cognitivi (mindfulness) anche naturalistici, sociali e culturali.

Questo studio intende applicare un training mindfulness based, ispirato al protocollo MBSR, in percorsi di promozione della salute (tradizionalmente basati sulla life skills education) indirizzati a soggetti adulti di entrambi i generi, suddivisi in due fasce per età (tra i 55 – 67 anni ancora in attività lavorativa e over 68 anni), per valutarne l’impatto sull’invecchiamento in salute. Il fine ultimo è quello di contribuire alla stesura di un rapporto che accompagni i decisori locali e regionali nella co-progettazione d’interventi di rigenerazione urbana volti a favorire l’attività fisica e la partecipazione  sociale.

Gli obiettivi specifici

Per raggiungere l’anzidetta finalità generale ciascun partecipante al progetto nazionale si è posto alcuni obiettivi specifici da perseguire nel proprio ambito locale.

Gli obiettivi dell’Azienda USL Toscana NordOvest – Area pisana, insieme alla Società della Salute Alta Val di Cecina/Valdera e alla Società della Salute pisana, nei quattro Comuni che partecipano all’iniziativa, sono:

  • realizzare uno studio pilota in cui si valuta l’impatto sull’invecchiamento in salute di percorsi benessere indirizzati alle fasce di età più anziane (gruppi di persone dai 55 ai 67 anni in attività lavorativa e dai 68 ai 78 anni non in attività lavorativa per accompagnare i decisori locali e regionali nella coprogettazione di interventi di rigenerazione urbana volti a favorire l’attività fisica e la partecipazione sociale.
    I percorsi benessere saranno basati su un training di consapevolezza o mindfulness (consapevolezza del proprio corpo a riposo, in movimento e in relazione all’ambiente circostante), e saranno effettuati in ambienti aperti o confinati, arricchiti da stimoli cognitivi (mindfulness), naturalistici, sociali e culturali.
  • sintetizzare e disseminare i risultati delle pratiche realizzate nella sperimentazione e della revisione di letteratura su scala locale e regionale.

Attività previste

  • Valutazione del profilo di salute e analisi dei bisogni del contesto;
  • Reclutamento di 2 campioni di over 55, uno di soggetti ancora attivi (55-67, secondo l’OMS definiti lavoratori anziani) e uno  di  soggetti over 67 non attivi;
  • Individuazione degli interventi nell’ambito dei percorsi benessere (anche sulla base delle  caratteristiche e dei bisogni del campione);
    Elaborazione di modelli di valutazione di impatto sulla salute degli interventi di rigenerazione e riqualificazione urbana basati sulla valutazione del benessere mediante tecniche standardizzate (pre-post);
  • Identificazione dei portatori di interesse locali e trasferimento di conoscenze agli stakeholder delle evidenze scientifiche ed epidemiologiche;
  • Applicazione e realizzazione delle buone pratiche sul pilot case;
  • Elaborazione e trasferimento di raccomandazioni agli stakeholder locali e regionali.

http://www.uslnordovest.toscana.it/amministrazione-trasparente/75-promozione-alla-salute/2950-movi-menti-comune-di-pisa

http://www.uslnordovest.toscana.it/notizie/3164-promozione-dell-invecchiamento-attivo-da-aprile-a-dicembre-e-possibile-partecipare-ai-percorsi-movi-menti

Pisa, 11 aprile 2019 – Nei Comuni di Calci, Pisa, Pontedera, Pomarance, da aprile a dicembre 2019, si svolgerà l’iniziativa MOVI-MENTI, rivolta a persone di 55-67 anni ancora in attività lavorativa e a chi ha più di 68 anni non più al lavoro. MOVI-MENTI è organizzata dall’educazione e promozione della salute della  ASL Toscana nord ovest, in collaborazione con le Società della Salute.  Si tratta di uno studio diretto a promuovere spazi urbani salutari che favoriscano l’attività fisica e le relazioni sociali e, soprattutto,  per valutare l’impatto sull’invecchiamento.

I percorsi consistono in training basati sulla mindfulness, effettuati in ambienti aperti o confinati, arricchiti da stimoli naturalistici, sociali e culturali. I gruppi saranno formati da 15 persone, condotti da personale sanitario della ASL. L’intervento educativo durerà da aprile a giugno oppure da settembre a novembre per un totale di nove incontri con cadenza settimanale. E’ previsto un ulteriore incontro per il follow up. E’ prevista una valutazione del percorso in termini di miglioramento del benessere e degli stili di vita.

Lo studio si colloca nell’ambito del progetto nazionale 2017 CCM (centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie) “Urban Health: buone pratiche per la valutazione di impatto sulla salute degli interventi di riqualificazione e rigenerazione urbana e ambientale”.

La mindfulness è una pratica meditativa capace di sviluppare la consapevolezza del proprio corpo anche durante il movimento. Negli ultimi anni, lo sviluppo delle neuroscienze ha portato a un crescente interesse verso questa pratica e i suoi effetti sulla salute arrivando a essere proposta come una delle componenti utili a promuovere benessere e aumentare la resilienza in vari contesti (clinici, aziendali, scolastici, di comunità). (dg)

Per informazioni e per l’adesione telefonare a:

Educazione alla Salute di Pisa (050. 954606-603)

Società della Salute Pisana (050. 866 3120)

Share This