• Costituzione dell’Associazione: 17 marzo 2017 (55 soci) (Atto costitutivo e Statuto)
  • Comunicazione della costituzione dell’Associazione alle Autorità socio-sanitarie locali, ai giornali e alle Associazioni Parkinson della Toscana
  • Registrazione all’Agenzia delle Entrate, con relativo codice fiscale
  • Domanda di ammissione alla Consulta del Terzo Settore (19 luglio 2017)
  • Inizio procedure per l’iscrizione al Registro regionale delle Associazioni di Volontariato
  • Incontri con malati e familiari
  • 8 Consigli Direttivi
  • Attivazione di uno Sportello informativo dell’Associazione, con due recapiti telefonici
  • Mailing list fra i soci con diffusione di informazioni
  • Attivazione di un gruppo di lavoro per la realizzazione del sito dell’Associazione
  • Volantini e locandina promozionale, con il logo della Associazione, opera della Presidente Maria Santosuosso
  • Diffusione di materiale informativo (Volantino dell’Associazione, Vademecum, Dépliant AFA, ecc.) presso ambulatori medici, farmacie, ecc., grazie all’impegno personale dei soci
  • Stesura, in collaborazione con l’Associazione Parkinsoniani livornesi, di un Piccolo Vademecum su come affrontare meglio il Parkinson
  • Incontro con la dott.ssa Cristina Laddaga (Dipartimento Riabilitazione Area Vasta Nord Ovest-Zona Sud) 22 maggio 2017, con il dott. Alessandro Campani (Società della Salute di Pisa), 23 giugno 2017, con il prof. Roberto Ceravolo (Ambulatorio Parkinson AOUP – Santa Chiara), 11 luglio 2017, con l’Assessora del Comune di Pisa ai Servizi socio-sanitari Sandra Cappuzzi e con Marco Giuntini (Società della Salute), 19 luglio 2017; con il prof. Ubaldo Bonuccelli (Direttore dell’U.O. Neurologia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Pisa), 8 agosto 2017
  • Contatti con la Società della Salute di Pisa per sollecitare l’inizio dei corsi AFAs (Attività Fisica Adattata specifica per il Parkinson) a Pisa città e una più idonea sede di svolgimento, nonché per contrastare la riduzione del numero delle sedute degli incontri AFAs a Pisa nel mese di dicembre 2017
  • Contatti con l’Ambulatorio Parkinson dell’AOUP, con la dott.ssa Laddaga, con la Società della Salute, con il dott. Carmelo Chisari (U.O. Neuroriabilitazione dell’AOUP)
  • Collaborazione con il portavoce delle Associazioni Parkinson dell’Area Costa Marco Barbieri (Parkinsoniani Livornesi) e con Giuseppina Floris della Sezione AIP di Lucca
  • Giornata Mondiale Parkinson (11 aprile 2017): stesura di un comunicato congiunto delle Associazioni Parkinson Pisa, Livorno, Lucca, pubblicato da numerosi giornali online
  • Partecipazione al Convegno A.I.P. del 22 aprile 2017 a Firenze, sul tema Parkinson e Riabilitazione, con presentazione di un documento unitario sul tema della condizione dei malati di Parkinson e sulle carenze di servizi e opportunità riabilitative nel territorio toscano. Il documento era scaturito da incontri fra le Associazioni Parkinson di Pisa, Livorno e Lucca.
    File documenti:
    Documento Ass. Parkinson LI PI LU Convegno AIP Firenze 22aprile2017
    Convegno AIP 22aprile2017 Comunicato
  • Collaborazione con il Referente Tecnico delle Associazioni Parkinson della Toscana, dott Enzo Zini (AIP Firenze)
  • Contatti con il Comitato Nazionale Associazioni Parkinson
  • Incontro con Giulio Maldacea, Presidente dell’Associazione weareparky di Viterbo e coordinatore del Comitato Nazionale delle Associazioni Parkinson (Castiglioncello, 9 settembre 2017, con la partecipazione del dott. Zini) e successivi contatti
  • Incontro a Firenze e successivi contatti con Graziano Cioni, consigliere della Fondazione Turati, in vista di una iniziativa a favore delle malattie neuro-degenerative (novembre 2017)
  • Partecipazione all’incontro con il dott. Lorenzo Roti, Direzione Diritti di cittadinanza e Coesione sociale – Settore Organizzazione delle cure e percorsi cronicità – Regione Toscana (Firenze – 19 dicembre 2017), organizzato dal dott. Enzo Zini, Referente Tecnico delle Associazioni Parkinson della Toscana
  • Presenza ad alcune sessioni del Congresso Nazionale della Società di Neuroriabilitazione (Pisa, 7-8 aprile 2017), su invito del responsabile scientifico del Congresso dott. Carmelo Chisari (Neuroriabilitazione AOUP)
  • Partecipazione all’inaugurazione della sede della Pubblica Assistenza nel Centro Socio-sanitario di Migliarino (13 maggio 2017)
  • Banchetto dell’Associazione Pisa Parkinson alla Festa del presente (28 maggio 2017)
  • Partecipazione alla presentazione del Progetto L’Immaginazione oltre il Ricordo dell’Associazione La Tartaruga presso la Biblioteca Comunale di Pisa (30 giugno 2017)
  • Incontro con il responsabile del Progetto Salute Parkinson del COSMER di Livorno, del Gruppo Interdisciplinare Neuroriabilitazione di Pisa, del Fisiokinetic Terapia e Riabilitazione presso la Casa di Cura San Rossore di Pisa
  • Collaborazione con il Centro Polivalente San Zeno di Pisa per eventi organizzati dalla Associazione Pisa Parkinson (aperti a tutti), da inserire nel programma del Centro
  • Corso di Motivazione al Benessere e alla Salute, tenuto dal Dott. Ferdinando Regina, Medico Psicoterapeuta, presso il Centro San Zeno nel mese di ottobre 2017, con successivi incontri a scadenza mensile. Il Corso, pensato come risposta alla richiesta di supporto psicologico, propone tecniche mentali, basate sulle acquisizioni delle neuro-scienze, utili per affrontare situazioni di distress, ansia e stati depressivi. La partecipazione, gratuita, è aperta anche ai non soci.
  • Partenariato nel Progetto AllenaMente-ParkinsonLab, presentato alla Regione Toscana dall’Associazione La Tartaruga, in partenariato con l’ADS SportivaMente e la Società della Salute Pisana
  • Partecipazione, in qualità di partner, al Convegno “La Rete dei Servizi territoriali a favore delle malattie neuro-degenerative”, organizzato dall’Associazione di promozione sociale La Tartaruga, che si è tenuto a Migliarino (Vecchiano) il 15 dicembre 2017
  • Tre pranzi sociali
  • Organizzazione di un Porta Party aproteico, presso il Centro Socio-Sanitario di Migliarino (Vecchiano) il 2 dicembre 2017, con una riflessione sull’alimentazione per il malato di Parkinson nel quadro di una corretta alimentazione, guidata dalla counselor Marina Saviozzi
  • Partecipazione di un certo numero di soci ai Gruppi AFAs tenuti da SportivaMente (a Pisa e al Centro socio-sanitario ASBUC di Migliarino-Vecchiano)
  • Partecipazione di un certo numero di soci al Gruppo di Biodanza per Parkinsoniani, guidato da Cristina Vannini (Il Cerchio della Vita) a San Marino Ulmiano (San Giuliano)
  • Partecipazione di un certo numero di soci al Parkinson Lab al Centro ASBUC di Migliarino, guidato da tre fisioterapisti di SportivaMente-La Tartaruga
  • Partecipazione di un certo numero di soci ai Sabati della Salute (marzo, aprile, maggio 2017), organizzati dall’ADS SportivaMente nella palestra del Centro Socio-sanitario ASBUC a Migliarino
Share This