Striscia la notizia, servizio sull’Emergenza SINEMET
in onda mercoledì 24 aprile 2019 su Canale 5
Orrore italiano contro i malati di Parkinson: un caso vergognoso
Link al video:
https://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/farmaco-per-il-parkinson_50951.shtml
Il 23 aprile 2019 (vedi sotto) AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) aveva dato risposta alla lettera sulla carenza SINEMET inviata il 2 aprile u.s. dall’Accademia ed alla Fondazione LIMPE DISMOV, insieme al Comitato Italiano Associazioni Parkinson e a Parkinson Italia.
Ma il giorno successivo 24 aprile 2019 ecco giungere voci allarmanti: AIFA ha bloccato l’acquisto del SINEMET.
Presumibile motivazione: il farmaco sta riapparendo in qualche farmacia, sia pure a macchia di leopardo, qua e là, e con pochissime scatole, certamente non sufficienti a far fronte ai bisogni dei malati.
Se queste voci fossero confermate, AIFA dovrebbe spiegare questo diniego, dal momento che SINEMET 100/25 e SINEMET 250/25 sono ancora inclusi nell’Elenco farmaci carenti aggiornato al 24 aprile 2019.
http://www.aifa.gov.it/sites/default/files/elenco_medicinali_carenti_importati_24.04.2019.pdf
I tanti malati che in alcune Regioni italiane hanno fatto o intendevano fare la richiesta di autorizzazione all’acquisto all’estero per farmaco carente (secondo una procedura prevista dalla normativa vigente per i farmaci inclusi nell’elenco farmaci carenti dell’AIFA) ora temono il protrarsi di questa emergenza SINEMET che dura ormai da mesi.
Tutto questo accade alla faccia del diritto dei malati ad un accesso continuativo alle cure, ovvero a un farmaco fondamentale per il contenimento dei sintomi invalidanti della malattia di Parkinson.
Ma in che Paese incivile viviamo?!
Carenza SINEMET-Risposta di AIFA al Comitato Italiano Parkinson, a Parkinson Italia e a LIMPE DISMOV
La risposta dell’AIFA in data 23 aprile 2019
http://comitatoparkinson.it/wp-content/uploads/2019/04/lettera-SINEMET-def.pdf
Come si può aiutare?
Ringrazio di cuore Alberta, Giulio, il Dott. Enzo Zini, il Dott. Banfi e tutte le persone che da mesi collaborano incessantemente con loro, per una battaglia, il cui oggetto sembrerebbe scontato, ma che purtropo non lo e’ : “i malati hanno diritto ad avere i farmaci”. Da anni purtroppo il Sinemet ci costringe a carenze ed assenze, ma mai, si era protratto per cosi’ tanto tempo. E’ vergognoso, ridurre i malati e le loro famiglie a dover subire tutto cio’. Rinnovo quindi i ringraziamenti, da parte dei miei due genitori, entrambi malati di parkinson da molti anni, che ieri sera, vedendo Giulio, durante la trasmissione di Striscia La Notizia, si sono commossi.
Non possiamo piu’ accettare di essere trattati in questo modo.
Rinnovo quindi i ringraziamenti a chi sta combattendo con tanta tenacia e determinazione.
Un caro saluto.
Tiziana
Ma il Ministro della salute non fa nulla? È vergognosa e inaccettabile una situazione simile. Il farmaco è irreperibile già da qualche mese e a sensibilizzare i cittadini è Striscia la Notizia anziché il Ministro della Salute. Siamo passati dalla pentola alla brace.
Il Ministro della Salute Giulia Grillo continua a tacere, nonostante le due lettere inviate dal Presidente dell’AIP-Associazione Italiana Parkinsoniani (8 aprile e 23 aprile u.s.)