L’esperienza dell’Associazione di promozione sociale La Tartaruga nelle Malattie Neurodegenerative in dieci anni di intervento sul territorio pisano.

Risultati raggiunti e nuove Proposte

Centro Socio-sanitario ASBUC di Migliarino – Vecchiano – Pisa – 15 dicembre 2017

Moira Marchionni, Vice Presidente Associazione di promozione Sociale La Tartaruga, Terapista della Riabilitazione neurologica.

Relazione presentata in occasione del Convegno “La rete dei servizi per le Malattie Neurodegenerative sul Territorio Pisano. L’esperienza di Associazione La Tartaruga in dieci anni di intervento

L’impatto sociale delle malattie neuro-degenerative progressive sulle famiglie e sulla comunità è pesantissimo, soprattutto in relazione alla graduale perdita dell’autonomia e al peggioramento della qualità della vita. La sfida è la costruzione di una rete integrata di servizi socio-sanitari, che nella Zona Pisana è stata essenzialmente rappresentato dall’Attività Fisica Adattata di tipo A (Alta Disabilità), rivolta a patologie come il Morbo di Parkinson, esiti di Ictus, Sclerosi Multiple, e a percorsi strutturati di natura psico-sociale per l’Alzheimer attraverso il progetto di Continuità Assistenziale. In questo ambito l’Associazione di promozione sociale La Tartaruga ha maturato un approccio flessibile (metodo Tartaruga) modulato sui bisogni delle persone e sulla evoluzione della malattia, a partire da un intervento precoce attraverso i percorsi AFA (attività fisica adattata, specifica per le varie patologie neurologiche). L’analisi dei risultati della decennale esperienza nell’AFA ha messo in evidenza i punti di forza e i punti di debolezza di questo tipo di servizio e ha permesso di evidenziarne le criticità e di proporre un nuovo modello di intervento socio-riabilitativo.

Share This