Per le persone con Parkinson
Allena Parkinson: È un percorso multidisciplinare di riabilitazione di gruppo che possiede tutte le caratteristiche di un servizio socioriabilitativo: sono previste attività di fisioterapia,ginnastica posturale e allenamento cardio, stimolazione cognitiva, logopedica, occupazionale e sociorelazionale.
Nel percorso è attivato un servizio di orientamento e sostegno per i familiari/caregiver.
I laboratori si svolgono presso le nostre sedi, con incontri di 2 ore ciascuno, tre volte a settimana.
L’offerta riabilitativa iniziale prevede una partecipazione di 12 settimane di lavoro multidisciplinare.
“La Compagnia de’ Miracoli”: Laboratorio integrato di teatroterapia per Parkinson e Caregiver: è un laboratorio di ri – creazione narrativa, drammaturgica, teatrale, che ha l’ obiettivo di stimolare in maniera “diversa” tutte le sfere, relazionali, sociali, nonchè motorie cognitive e logoterapiche delle persone con Parkinson
Il laboratorio nasce con progetto finanziato da Regione Toscana e continua grazie alla presenza costante degli attori della Compagnia.
Sporterapia – Attività Fisica per Tutti: attività sportive e ludiche per tutti e particolarmente efficaci per le persone con malattia di Parkinson.
Corso di Nordic Walking (camminata con le bacchette), Boxe senza contatto, Allenamento funzionale.
In collaborazione con ASD Sportivamente.
AFA alta disabilità AFA (Attività Fisica Adattata) “Alta disabilità”: corsi di attività fisica rivolti alle persone con esiti di disturbi neurodegenerativi, sindromi algiche invalidanti, secondo la normativa della Regione Toscana.
I corsi si svolgono in collaborazione con ASD Sportivamente nelle sedi di Migliarino, Pisa, Pontedera, Cascina.
Orientamento e sostegno ai familiari/caregiver: ogni patologia a lungo decorso iscrive il malato e la sua famiglia in un sistema intimamente interdipendente.
Convivere e prendersi cura del proprio familiare malato è doloroso, impegnativo, difficile; allo stesso tempo richiede presenza, energia, coraggio, pazienza e tanta fatica quotidiana.
I familiari, per prendersi cura dei propri cari, hanno bisogno di aiuto.
“La Tartaruga” ha da sempre integrato nei propri servizi il sostegno e la collaborazione con le famiglie/caregiver, con questi intenti principali:
• offrire orientamento/informazione: per aiutare a comprendere meglio gli aspetti della malattia, cercando di ottenere così una migliore gestione degli aspetti emotivi, relazionali e pratici dell’assistenza
• dare ascolto e sostegno emotivo, e occasioni di socializzazione con altri familiari che condividono la stessa realtà
La collaborazione con i familiari/caregiver è una delle principali risorse per creare un “ambiente domestico alleato alla cura” e valorizzare il lavoro terapeutico dell’equipe con l’ammalato.
Dove opera
Associazione “La Tartaruga” (Centro di Riabilitazione, Laboratori Alzheimer e Parkinson)
Via Gentile da Fabriano, 1 Pisa c/o Palazzo Misericordia
Centro Polifunzionale Aggregativo di San Zeno, (Laboratori Alzheimer)
Via San Zeno, 17 Pisa
RSA Le Sorgenti, (Laboratori Alzheimer e Parkinson)
Via di Giacomo, 1 San Giuliano Terme
Centro Polo Generazione (Laboratori Alzheimer)
Via De Mezzi, 8 Vicopisano
Circolo ARCI i Combattenti (Laboratori Alzheimer)
Via Enrico Ciampi, 11 Cascina
RSA Matteo Remaggi (Laboratori Alzheimer)
Via Toscoromagnola, 2280 Cascina
Sito dell’APS La Tartaruga