In occasione della Giornata Nazionale Parkinson 2021 abbiamo avuto modo di ascoltare l’intervento del prof. Angelo Gemignani  sulle basi scientifiche della meditazione.

Abbiamo voluto conoscere meglio il prof Gemignani attraverso alcuni video che abbiano reperito in rete.

 

“Il benessere nelle interazioni mente-corpo”

 Prof. Angelo Gemignani e Dott. Ciro Conversano 

Università di Pisa

San Rossore Sport Village

1 dicembre 2020

 

 

 

Angelo Gemignani

La coscienza nel rapporto mente-corpo

Fondazione Zoe

 

La meditazione, alla stregua di uno strumento scientifico come un microscopio o una risonanza magnetica, permette di studiare soggettivamente la coscienza e i suoi vari livelli. Il meccanismo principale che la meditazione usa è l’introspezione, cioè l’attenzione rivolta verso le rappresentazioni e le emozioni interiori.

Le Neuroscienze Contemplative stanno recentemente approfondendo i meccanismi neuro-cognitivi implicati nella meditazione, tuttavia un modello integrato che spieghi il ruolo giocato dalle varie componenti della meditazione è ancora mancante.

Sorprendentemente, la ricerca ha dato finora poco peso ai meccanismi fisiologici di base come la respirazione e agli effetti che la sua regolazione ha sul sistema nervoso centrale, sull’introspezione e sullo stato di coscienza stesso.

 

https://www.fondazionezoe.it/attivita/archivio-relatori/gemignani-angelo/

 

 

Meditazione e Respirazione con Radio Parkies

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Share This