I rapporti tra l’Università di Pisa e il Dalai Lama
Nel 2016 è stata firmata una Convenzione di collaborazione scientifica tra l’Università di Pisa e l’Istituto Lama Tzong Khapa (Pomaia-Pisa).
La Convenzione, coordinata dai Prof. Angelo Gemignani, Alfonso Maurizio Iacono e Bruno Neri, ha lo scopo di promuovere un approccio multidisciplinare allo studio dei processi mentali che si avvale, da una parte dei metodi, degli strumenti e delle acquisizioni delle scienze occidentali (biofisica, neuroscienze, pisicologia, psicofisiologia, filosofia della mente ecc.), dall’altra dell’enorme bagaglio di conoscenze accumulate, in oltre 2500 anni di storia, dalla tradizione buddista nel campo dell’analisi in prima persona dei processi mentali, dell’introspezione, della concentrazione, della meditazione e della mindfulness.
Intervento del Prof. Angelo Gemignani all’Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia (Pisa)
Essere o non essere, questo è il connettoma
Convegno MindScience Academy
8 October 2021
Il prof. Angelo Gemignani, Direttore del dipartimento di Patologia chirurgica, medica, molecolare e dell’area critica dell’Università di Pisa, ci introduce a quello a cui una grande parte del mondo delle neuroscienze sta lavorando, ovvero al tema del connettoma: “quell’insieme di relazioni di fibre di attivazione che che caratterizzano la socialità all’interno del cervello, e che fanno in modo tale che quando io guardo una scena come quella davanti a me riesco all’unisono a vedere un colore, a sentire la mia voce, a sentire l’emozione di parlare, tutto in una magica fusione che è legata, secondo alcuni, a come si unisce l’attività di moduli specializzati in modo differente all’interno del nostro cervello”.