“Dance Well – Ricerca e movimento per Parkinson” nasce con l’intento di promuovere la danza in spazi museali, contesti artistici, e si rivolge principalmente, ma non esclusivamente, a persone che vivono con il Parkinson.
È un’iniziativa ideata e promossa, fin dal 2013, dal Comune di Bassano del Grappa attraverso il suo CSC Centro per la Scena Contemporanea, membro di EDN – European Dancehouse Network.
https://www.operaestate.it/it/dance-well
NON DANZA TERAPIA, MA PRATICA ARTISTICA
La pratica consiste in lezioni di danza per persone con Parkinson, ampliate anche alle diverse comunità locali (familiari, membri della comunità anziana over 60, cittadini, studenti, richiedenti asilo, danzatori).
Lo spazio artistico è uno degli elementi che distingue Dance Well dalle pratiche tradizionali in sale di danza, palestre o spazi per la riabilitazione in senso stretto
La pratica Dance Well è artistica, ma include al suo interno varie strategie riabilitative (esercizio aerobico, immaginazione motoria, tecniche di cueing, training propriocettivo e sensitivo-motorio), in grado di avere effetti positivi sui sintomi e sulla qualità di vita delle persone con Parkinson.
Fondamentale, per lo sviluppo della pratica e l’aggiornamento degli insegnanti, è la collaborazione con le strutture sanitarie che hanno creduto, sviluppato e sostenuto il progetto.
Nel 2015 il Dottor Daniele Volpe responsabile del Centro per la Malattia Di Parkinson e Disordini del Movimento – Casa di Cura “Villa Margherita” di Arcugnano (Vicenza) ha condotto uno studio scientifico di misurazione sui suoi pazienti, alternando la pratica di Dance Well a quella riabilitativa.
Dall’analisi dei dati la proposta Dance Well può essere definita ugualmente valida rispetto alla riabilitazione tradizionale, con migliori impatti a livello emozionale.
Recentemente, la pratica è apparsa anche nella pubblicazione Dancing with Parkinson’s della Dott.ssa Sara Houston, ricercatrice dell’Università di Roehampton, e nella pubblicazione dell’OMS sulle buone pratiche artistiche per il benessere psico-fisico.
Collaborazione con il Fresco Parkinson Institute
“Dance Well e Malattia di Parkinson” è stato presentato il 26 Maggio 2022 nel webinar del ciclo Non siete Soli, organizzato dal Fresco Parkinson Institute in collaborazione con Parkinson Italia
Moderatore: Daniele Volpe e Relatore: Roberto Casarotto
Dance Well: Un programma di danza che utilizza varie strategie riabilitative
Esercizio aerobico, immaginazione motoria, fisioterapia con impulsi di comando, training propriocettivo e sensitivo-motorio.
In tal modo si configura come un intervento di riabilitazione alternativo-complementare rispetto alla fisioterapia tradizionale.
La riabilitazione è infatti un elemento sempre più centrale nella terapia del Parkinson e le prove della sua efficacia si accumulano man mano che si mettono in atto studi controllati per valutare il suo impatto in termini di neuroprotezione, neuroplasticità e neurogenesi.
Dance Well è diventato un Progetto Europeo sostenuto dal Programma Europa Creativa dell’Unione Europea
Il Progetto è guidato dal Comune di Bassano del Grappa, K3 -Tanzplan Hamburg, Le Gymnase CDCN RUbaix, La Briqueterie CDCN Vitry sur Seine, Tanec Praha, Lithuanian Dance Information Centre, Fondazione Fitzcarraldo e Fondazione Università Ca’ Foscari di Venezia.
Video di presentazione di Dance Well
Noi danziamo con il Parkinson
Dance Well alla Lavaderia a Vapore di Torino
(A.I.G.P. OdV Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani)
Dance Well al Museo Etrusco di Villa Giulia a Roma con Parkinzone
https://www.facebook.com/watch/?v=507962633568360
Parkinzone e Dance Well
http://www.parkinzone.org/wp/danza-per-il-parkinson-2/
https://www.facebook.com/watch/?v=410292616619186
Ecco come lavora una classe di Dance Well