IL MIRT (Multidisciplinary Intensive Rehabilitation Treatment)
Meno farmaci e più movimento: questa è la filosofia alla base del Protocollo MIRT ideato dal Dott. Giuseppe Frazzitta.

 

Negli anni, dalla collaborazione con il Dott.Gabrielli e altri professionisti multidisciplinari legati al Poliambulatorio Cosmer di Livorno è nata MIRT PARKPROJECT, un progetto che ha l’obiettivo di avvicinare il paziente parkinsoniano al nuovo approccio alla malattia di Parkinson del Protocollo MIRT SALUTE PARKINSON.
​Il progetto MIRT PARKPROJECT nasce dall’esigenza di riuscire a dare alle persone con Malattia di Parkinson un team di professionisti centrati sulla salute dell’individuo nella sua globalità, che comunichino tra loro e scelgano gli interventi più appropriati per ogni singolo caso, riuniti in un’unica sede in modo tale da diventare un costante punto di riferimento sul territorio per tutte le esigenze che sia i pazienti che i loro familiari possano avere a breve e a lungo termine in relazione all’evoluzione della patologia.

Fanno parte del progetto le seguenti figure:

NEUROLOGO, FISIOTERAPISTA, OSTEOPATA, CHINESIOLOGO, TERAPISTA OCCUPAZIONALE, ODONTOIATRA, PODOLOGO, NUTRIZIONISTA, PSICOLOGO, PSICOLOGO NEUROCOGNITIVO.

 

https://www.mirtparkproject.com/

https://www.facebook.com/mirtparkproject/

https://www.mirtparkproject.com/pubblicazioni-dott-frazzitta?fbclid=IwAR2r9emh9_b_OMtTbr25sT6Bi2n69S44HkLCHl7uiFNcxrOJo2tPNfzSlzU

https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/neuroscienze/mirt-piu-esercizi-e-meno-farmaci-contro-il-parkinson

 

PARKINSON-CONVEGNO SULLE TECNICHE RIABILITATIVE-“MIRT Salute Parkinson”

Share This