Ondate di calore – I rischi per la salute
Dal sito di HealthDesk
Il caldo manda in tilt il cervello. Bastano due ore senza bere per uscire fuori di testa
Quali sono le conseguenze della disidratazione sulle performance cerebrali?
Si rallentano i riflessi, peggiora il coordinamento, compaiono difficoltà di concentrazione.
Il cervello può andare in tilt
Non c’è preavviso: Nessuno può prevedere quando esattamente arriverà la defiance. Ma i ricercatori hanno calcolato che la disidratazione diventa critica al livello di una perdita del 2% della massa corporea. Da quel momento in poi il cervello entra in crisi.
Le persone anziane sono più a rischio di disidratazione perché spesso non avvertono la sensazione della sete. Inoltre i reni hanno una minore capacità di contenere le urine lasciando l’organismo privo di fluidi.
Convivere con il Parkinson – Consigli utili per l’Estate del Dott. Nicola Modugno
https://www.pharmastar.it/news/neuro/parkinson-dagli-esperti-i-consigli-per-lestate–24629
Caldo: convivere con il Parkinson d’estate, i consigli dei neurologi.
Una serie di consigli utili per aiutare i pazienti affetti da Parkinson ad affrontare al meglio i mesi estivi