Sessualità nel Parkinson

un argomento spesso sottaciuto nella relazione paziente/caregiver e neurologo.

E’ presumibile che questa problematica sia presente nella stragrande maggioranza delle Persone con Parkinson, ma solo pochi ne fanno parola con il loro curante.

Riserbo? Imbarazzo? Addirittura vergogna?

E d’altra parte analoga reticenza si riscontra nei neurologi.

E’ raro che pongano domande su questa sfera così intima, ma anche così importante ed esposta a molteplici ripercussioni ad opera sia della malattia sia della terapia farmacologica adottata.

Eppure merita ricordare che l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato che la salute sessuale è un aspetto fondamentale della vita.

Di fronte a questo muro di silenzio la maggioranza delle persone con Parkinson preferisce cercare illuminazione su internet.

L’importante è saper navigare con cognizione di causa rivolgendosi solo a siti affidabili.

Fortunatamente le grandi Associazioni Parkinson italiane e straniere forniscono sui loro siti informazioni circostanziate su questo tema.

In questo post forniamo alcuni link utili.

 

Fresco Parkinson Institute Italia

Intimità e malattia di Parkinson

 

https://www.frescoparkinsoninstitute.com/wp-content/uploads/2020/06/Intimacy-IT.pdf

 

LIMPE-DISMOV

Come affrontare le problematiche sessuali

Webinar con la Prof.ssa Alessandra Graziottin MD (Dirigente del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica dell’H. San Raffaele Resnati di Milano).

Moderatrice: la Dr.ssa Vincenza Fetoni (Neurologo del ASST Fatebenefratelli Sacco di Milano) esperta di malattia di Parkinson e altri disturbi del movimento.

 

https://www.alessandragraziottin.it/it/articoli.php/Morbo-di-Parkinson-nuove-prospettive-di-cura?EW_FATHER=16753&ART_TYPE=APER

 

A.I.P. (Associazione Italiana Parkinsoniani)

I disturbi della sessualità nella malattia di Parkinson https://www.parkinson.it/varie/i-disturbi-della-sessualita-nella-malattia-di-parkinson.html

La sessualità nel Parkinson: cosa c’è da sapere

https://www.parkinson.it/varie/la-sessualita-nel-parkinson-cosa-c-e-da-sapere.html

E’ vero che la vita sessuale viene compromessa dal Parkinson?

https://www.parkinson.it/varie/e-vero-che-la-vita-sessuale-viene-compromessa-dal-parkinson.html

Vita sessuale correlata a sintomi motori e non motori nell’uomo

https://www.parkinson.it/varie/vita-sessuale-correlata-a-sintomi-motori-e-non-motori-nell-uomo.html

Atteggiamenti sessuali dei pazienti parkinsoniani giovani

https://www.parkinson.it/varie/atteggiamenti-sessuali-dei-pazienti-parkinsoniani-giovani.html

La psicoterapia cognitivo-comportamentale per trattare i disturbi del controllo degli impulsi nella malattia di Parkinson

https://www.parkinson.it/varie/la-psicoterapia-cognitivo-comportamentale-per-trattare-i-disturbi-del-controllo-degli-impulsi-nella-malattia-di-parkinson.html

 

Comitato Italiano Associazioni Parkinson

L’amore nella malattia di Parkinson. Uno sguardo nell’intimità

https://comitatoparkinson.it/2021/09/17/monografia-come-cambia-il-rapporto-di-coppia-e-lintimita/

 

AIGP Onlus (Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani)

Sesso e salute generale

https://www.parkinsongiovani.com/blog/rassegna-stampa/sesso-e-salute-generale

 

Unione Parkinsoniani

I disturbi sessuali

I comportamenti compulsivi: Gioco d’azzardo, shopping sfrenato, ipersessualità

 

Associazione Parkinson in Piemonte

Aspetti psicologici della sessualità nel malato di Parkinson e nella coppia

A cura della Dott.ssa Elisa Montanaro Neuropsicologa presso Ospedale Molinette (AOU Città della Salute e della Scienza)

 

Parkinsonlive

La sessualità nella malattia di Parkinson

Sessualità e Parkinson: cosa c’è da sapere

 

Parkinson Svizzera

Parkinson e sessualità

https://www.parkinson.ch/it/malattia-di-parkinson/temi-tabu/parkinson-e-sessualita

https://www.parkinson.ch/fileadmin/parkinson/docs/Tabu-Themen/39_Rivista_133_sessualita.pdf

 

La sessualità è un aspetto essenziale del benessere individuale e di coppia. Sebbene si tratti di un tema complesso che richiede cura, attenzione e sostegno da parte del personale medico, se ne parla molto poco in relazione alle persone affette dalla malattia di Parkinson. Ne discutiamo con Luigi Bartolomei, Responsabile dell’Unità Operativa Semplice di Neurofisiologia Medica e Chirurgica dell’Ospedale San Bortolo di Vicenza; con Giampietro Nordera, Direttore del Dipartimento di Neuroscienze della Casa di Cura Villa Margherita di Arcugnano; e con Manuela Pilleri, responsabile della Neurologia della Casa di Cura Villa Margherita di Arcugnano.

 

Parkinson’s Europe

Intimità, sesso e sensualità (traduzione in italiano)

https://www.parkinsonseurope.org/living-well/wellbeing/relationships-and-communication/intimacy-sex-and-sensuality/

 

Parkinson’s Foundation

https://www.parkinson.org/living-with-parkinsons/management/sexual-health

 

The Michael J. Fox Foundation

https://www.michaeljfox.org/news/sexual-reproductive-health

 

N.B.: Talvolta è utile una consulenza sessuologica. Non avere paura di chiedere aiuto.

La terapia di coppia e la terapia comportamentale possono aiutare.

 

Vorremmo raccogliere testimonianze di persone con Parkinson (malati e familiari caregiver)

Iniziamo con quella di Martin Stubenrauch, architetto, diagnosticato a 42 anni, invitato a portare la sua testimonianza in occasione del Convegno «L’inguaribile voglia di vivere. Malattie croniche e disabilità, Riflessioni ed esperienze» organizzato dalla Sezione di Bergamo dell’AIP (Associazione Italiana Parkinsoniani) il 21 maggio 2022

(al 32°minuto del video)

Share This