L’anno 2020 è stato segnato drammaticamente dal lockdown e dalle successive misure restrittive imposte dalla pandemia Covid.

Purtroppo le attività associative in presenza sono state quasi totalmente sospese. Come pure in larghissima misura anche le attività riabilitative e/o di mantenimento che i nostri soci (e in generale i malati di Parkinson) frequentavano, con effetti comprensibilmente molto negativi.

Lo Sportello Counseling, il pranzo sociale, gli incontri con una grafologa esperta in tecniche riabilitative e con una nutrizionista esperta nel Parkinson, già programmati, sono stati forzatamente annullati. Per forze di cose è saltata la programmazione dei periodici incontri tra i soci (il Circolo tra Amici) e degli incontri con esperti aperti anche a non soci.

L’Associazione ha comunque portato avanti alcune attività ormai da tempo consolidate:

  • Sportello Informativo Parkinson (contatti di soci e non soci, anche da altre Regioni), aggiornamento del sito e della pagina Facebook, diffusione di informazioni
  • Collaborazione con l’ASD Sportivamente e con l’APS La Tartaruga (Progetto di Teatroterapia La Compagnia dei Miracoli, cofinanziato dalla Regione Toscana) e il Centro di Scienze Motorie Applicate Fragale (Corso di Tai Chi)
  • Assemblea dei soci per l’approvazione del Bilancio 2019
  • Accordo di collaborazione con l’APS La Tartaruga
  • Rinnovo della Convenzione con l’European Parkinson Therapy Centre
  • Adesione a Parkinson News Net
  • Partecipazione all’evento Mettici la faccia per i malati di Parkinson organizzato presso la Biblioteca Comunale di Cascina (PI) il 26 gennaio 2000
  • Sostegno, anche tramite il sito web dell’Associazione, al Viaggio in moto in Italia di Sandro Paffi, malato di Parkinson pisano, nell’ambito del Progetto I love Italy, promosso da Mototurismo a favore della “ripresa” post Covid 19
  • Partecipazione alla Conferenza organizzata da MyMedBook dedicata al Viaggio in moto in Italia di Sandro Paffi (16 luglio 2020)
  • Partecipazione di un gruppo di malati ad un ricerca sul movimento della mano nei nelle persone affette da Parkinson, condotto da una ricercatrice dell’Università di Genova (25 agosto 2020). Incontri entrambi avvenuti presso il Centro San Zeno in cui vige il più rigoroso rispetto delle norme anti Covid (e quindi con un numero prefissato e limitato di partecipanti)
  • Partecipazione all’accoglienza dei ciclisti di Bike Riding for Parkinson’s Italy organizzata da Parkinson Triathlon, in occasione della tappa a Lucca (8 settembre 2020), in collaborazione con la Sezione AIP di Lucca
  • Organizzazione di un Corso online di Meditazione.

Nel periodo del lockdown e successivamente, sono stati ancora più numerosi i contatti con lo Sportello Informativo Parkinson (soci e non soci, anche da fuori Pisa). Il sito web dell’Associazione e la mailing list hanno diffuso informazioni sulle esperienze di telemedicina e di teleriabilitazione messe in campo da Soggetti diversi (LIMPE, Comitato Italiano Associazioni Parkinson, Parkinson Italia, Dance Well, Progotan, ecc.), ma soprattutto, in sede locale, dalle due Associazioni con cui Pisa Parkinson collabora (La Tartaruga e SportivaMente). In questo senso i malati non sono stati lasciati soli, ma sono state offerte opportunità di attività riabilitativa anche in questo lungo periodo di isolamento.

 

Associazione Pisa Parkinson: Contatti e Sportello informativo

 

Associazione Pisa Parkinson Meditazione online

 

https://www.associazionepisaparkinson.it/eventi/associazione-pisa-parkinson-e-aps-la-tartaruga_accordo-di-collaborazione/

 

https://www.associazionepisaparkinson.it/eventi/centro-europeo-terapia-parkinson-di-boario_convenzione-con-lassociazione-pisa-parkinson/

 

Associazione Pisa Parkinson

 

Mettici la faccia! Progetto di Vic Parky e Valeria Chiara Bastoncelli_Giornata Parkinson 2019

 

Con il Parkinson in giro per l’Italia in moto_Sandro Paffi e I love Italy_luglio 2020

 

16 luglio 2020_Incontro con Sandro Paffi e la sua esperienza con I love Italy

Share This