Sport Terapia come farmaco: un’opportunità di prevenzione e cura

Incontro con Moira Marchionni (La Tartaruga/SportivaMente),

Alberta Tellarini (Associazione Pisa Parkinson) e Francesco Simone (trainer e poeta)

Centro Polivalente San Zeno di Pisa, via San Zeno, 17 (ingresso a destra del cancello del Liceo)

Venerdì 8 febbraio 2019, ore 16

In questo incontro, aperto a tutti, parleremo dei benefici dell’Esercizio fisico e dello Sport per la salute psico-fisica, benefici attestati da numerosi studi clinici che dimostrano come la sedentarietà sia un fattore di rischio per molte patologie, tipo diabete di tipo 2 e malattie cardiocircolatorie, mentre la pratica di una attività fisica regolare, anche di intensità moderata, costituisce un fattore protettivo permettendo all’organismo di mantenersi sano ed efficiente più a lungo. L’esercizio fisico aiuta a tenere sotto controllo colesterolo e pressione alta, previene e riduce l’osteoporosi e il rischio di fratture e di disturbi muscolo-scheletrici. E inoltre aiuta a migliorare tutti gli aspetti della qualità della vita, incluso il tono dell’umore e la riduzione degli stati d’ansia.

Ma accanto all’indicazione di fare attività motoria e attività sportiva in funzione di prevenzione, si vanno sempre più diffondendo esperienze di Sport Terapia per il recupero funzionale di soggetti affetti da patologie croniche sensibili al movimento, ovvero che traggono beneficio dall’esercizio fisico. Programmi mirati, studiati da esperti della riabilitazione, permettono di evitare un’inutile medicalizzazione di casi per i quali non è appropriato un trattamento sanitario di fisioterapia.

Iniziative in questa direzione sono già state assunte da varie Regioni italiane che prevedono la prescrizione in ricetta dell’esercizio fisico e dell’attività fisica come strumenti di prevenzione e terapia. Sport come “farmaco“, con molti benefici e nessun effetto collaterale.

In questa direzione si muove il Progetto “Sport Terapia: L’Attività Fisica per tutti”, presentato dall’Associazione La Tartaruga, in partenariato con l’Associazione Pisa Parkinson, che ha avuto il riconoscimento da parte della Regione Toscana tramite cofinanziamento.

Pisa_Sport Terapia come “farmaco” per la prevenzione e cura della salute, in particolare per le patologie neurologiche

Pisa, iniziano le attività di Sport Terapia: Attività Fisica per tutti, anche per malati di Parkinson

Sport Terapia per il Parkinson

Parkinson: Esercizio fisico come farmaco – Le Palestre della Salute

Intervista al prof. Ubaldo Bonuccelli (2008)

Cervello, cuore e movimento: mantenendo la forma di un sano equilibrio. Ne parliamo con il Prof. Ubaldo Bonuccelli, neurologo. Il tema è stato discusso durante il dibattito organizzato dall’Atorn, l’associazione italiana per la ricerca neurologica, nell’ambito della rassegna Viareggio Incontri.

http://www.parkinson-italia.it/rubriche/video-gallery/cervello-e-movimento-parla-il-prof-ubaldo-bonuccelli

Share This