Rispondere al bisogno di esercizio fisico intenso sotto la guida di Terapisti della Riabilitazione, svolto in gruppi formati da persone sane e malati di Parkinson giovani o neodiagnosticati. Questo è l’obiettivo del Progetto “Sport Terapia: l’Attività Fisica per tutti”, presentato dall’APS La Tartaruga in partenariato con l’Associazione Pisa Parkinson, cofinanziato dalla Regione Toscana, che inizierà nel mese di febbraio 2019 nella Palestra del Centro ASBUC a Migliarino (Vecchiano-Pisa).

Il Progetto prevede le seguenti attività:

  • Boxe senza contatto: una disciplina che aiuta a migliorare la prontezza dei riflessi, la postura, la coordinazione, l’equilibrio e il tono muscolare.
  • Pilates: una disciplina che rafforza la muscolatura del tronco, aumenta controllo e padronanza dei movimenti, interviene sull’allungamento, sul miglioramento del tono muscolare e sulla postura.
  • Nordic Walking: attività aerobica piacevole, capace di liberare endorfine e serotonina; aiuta a contrastare ansia, stress e a migliorare il tono dell’umore, il tutto a contatto con la natura in ambienti esterni
  • Gruppi di Cammino: vengono proposti come strumenti di promozione della salute, prevenzione e mantenimento, apportando benefici non solo in termini di benessere psico-fisico, ma anche di socializzazione.
  • Laboratorio Attrezzi Intensivo: l’allenamento in sala pesi/attrezzi favorisce lo sviluppo della forza funzionale, migliora la salute cardio-vascolare, abbassa i livelli di colesterolo cattivo, migliora la salute delle articolazioni, allevia lo stress, aiuta a diminuire l’ansia e la depressione.

Tutti i gruppi saranno seguiti da esperti in Scienze motorie e Istruttori tecnici sportivi, in stretta collaborazione con fisioterapisti.

E’ ormai ampiamente attestato che l’attività fisica intensa, guidata e costante, e la pratica sportiva costituiscono un affiancamento alle terapie farmacologiche indispensabile per il mantenimento delle capacità fisiche e per il rallentamento della progressione della malattia.

Il percorso proposto dal Progetto permette ai malati giovani e/o neo-diagnosticati di evitare una non appropriata medicalizzazione, in assenza di necessità di trattamento riabilitativo di tipo sanitario.

Depliant del Progetto

Sport Terapia Parkinson Pisa Tartaruga 2019

Per informazioni:

cell. 340 626 8584: Alberta Tellarini (vice Presidente Associazione Pisa Parkinson)

cell. 375 634 2637: Cristina Bargagna (APS La Tartaruga)

cell. 340 736 1867: Ornella Nicolosi (ASD SportivaMente)

Sport Terapia per il Parkinson

Benefici dell’Esercizio Fisico nel Parkinson

SPARX: l’esercizio fisico intenso potrebbe rallentare il Parkinson

Share This