7 aprile 2022: sul sito dell’AIP – Fondazione Grigioni viene pubblicato questo articolo:
Perché il paziente con Parkinson non dovrebbe rivolgersi (quasi mai) al Pronto Soccorso
In questo articolo viene ripreso un articolo apparso sullo stesso sito nell’agosto 2001 dal titolo:
“Considerazioni dettate dall’esperienza di un neurologo americano: Perché il malato di Parkinson non dovrebbe rivolgersi al pronto soccorso”
apparso in un supplemento educativo edito da APDA, l’Associazione Americana per la malattia di Parkinson.
L’autore di questo articolo è il prof. Joseph H. Friedman, M. D., Director Brown University Parkinson’s Disease and Movement Disorders Unit, Providence, USA
Per venire incontro alle necessità di mettersi in contatto urgentemente con un medico esperto della malattia di Parkinson
l’AIP (Associazione Parkinsoniani Italiani) ha attivato
il servizio SOS Parkinson
proprio nelle ore in cui è più difficoltoso chiamare direttamente il neurologo curante.
SOS Parkinson è un servizio telefonico d’urgenza al quale risponderanno medici esperti nella malattia di Parkinson.
Il servizio è attivo sabato, domenica e nei giorni festivi dalle ore 8.00 alle ore 20.00 al seguente numero:
336 735544
L’Associazione Pisa Parkinson sul problema dei malati di Parkinson ospedalizzati: