Intervista al prof. Mario Zappia, Presidente Accademia LIMPE-DISMOV

23 marzo 2021

In Italia sono circa 300.000 i pazienti affetti da malattia di Parkinson, una malattia neurodegenerativa progressiva senza terapie in grado di modificare l’evoluzione. L’Accademia LIMPE-DISMOV, società scientifica di riferimento per la malattia di Parkinson, chiede la priorità vaccinale.

 

 

 Bastiaan R. Bloem, Direttore del Radboud University Nijmegen Medical Centre (Olanda)

“Le persone con Parkinson sono veramente un gruppo ad alto rischio che merita di essere vaccinato rapidamente,”

 

“Le persone con Parkinson dovrebbero avere la priorità per i vaccini COVID-19”

 

Il vaccino COVID-19 dovrebbe essere raccomandato ai pazienti con la malattia del Parkinson, gli esperti dicono

https://www.news-medical.net/news/20210203/25000/Italian.aspx

 

Malattie croniche e rischio di ammalarsi di CoViD-19 sintomatica: risultati preliminari di uno studio caso-controllo
su un campione di casi in Asl Toscana Centro

https://www.researchgate.net/publication/341575267_Malattie_croniche_e_rischio_di_ammalarsi_di_CoViD-19_sintomatica_risultati_preliminari_di_uno_studio_caso-controllo_su_un_campione_di_casi_in_Asl_Toscana_Centro

https://www.ep.epiprev.it/articoli_scientifici/malattie-croniche-e-rischio-di-ammalarsi-di-covid-19-sintomatica-risultati-di-uno-studio-case-population-su-un-campione-di-casi-in-ausl-toscana-centro

 

Col Parkinson rischio maggiore di morire di COVID-19

https://www.parkinsonlive.it/col-parkinson-rischio-maggiore-di-morire-di-covid/

 

Pandemia COVID-19: Vaccini e Parkinson_Webinar di LIMPE

Moderatori: P. Cortelli (Bologna) – A. Tessitore (Napoli)

Relatore: M. Galli (Milano) – L. Lopiano (Torino)

Con la partecipazione della Dr.ssa V. Fetoni (Milano)

  https://www.youtube.com/watch?v=iPCY9HMxGgs&feature=youtu.be

 

 

LIMPE: In prima linea per la tutela dei diritti dei pazienti

8 marzo 2021. Vaccinazioni anti‐Covid‐19: Malattia di Parkinson e Parkinsonismi atipici.

Documento congiunto Accademia LIMPE‐DISMOV e Fondazione LIMPE per il Parkinson,

a firma del Prof. Mario Zappia, Presidente Accademia LIMPE‐DISMOV e dal Prof. Leonardo Lopiano Presidente Fondazione LIMPE per il Parkinson Onlus

inviato a Ministro della Salute e al Presidente Istituto Superiore di Sanità

https://www.accademialimpedismov.it/web/image/79602/Lettera%20al%20Ministero%20della%20Salute%20COVID%20e%20Parkinsonismi.pdf

 

http://www.fondazionelimpe.it/priorita-vaccinale-anti-covid-per-parkinson-e-parkinsonismi

 

http://www.fondazionelimpe.it/web/image/79590/ComunicatoStampaFondazioneLIMPE_CampagnaVaccinale08_03_2021.pdf

 

http://www.fondazionelimpe.it/covid-e-malattia-di-parkinson

 

INFORMAZIONI AGGIORNATE SULLA MALATTIA DA CORONAVIRUS-19 PER LE PERSONE CON MALATTIA DI PARKINSON (MP) E ALTRI PARKINSONIMI

Accademia LIMPE-DISMOV – MARZO 2021

http://www.neuro.it/web/lib/Download.cfm?dirdownload=E%3A%5Cgruppotesi%5Cdatasite%5Cnephromeet%5CDocs%2FASSNEURO%5CATT%5C&filename=11%5FPositionStatementImpattodelCovid19suMPeParkinsonismi%2DMarzo2021%2Epdf&filesavename=Position%20Statement%20Impatto%20del%20Covid%2019%20su%20MP%20e%20Parkinsonismi%20%2D%20Marzo%202021%2Epdf&typeattach=inline

 

Vaccino e Parkinson – Una nuova arma per ricominciare a correre

Alfonso FASANO – Neurologo – Movement Disorders Centre, Toronto Western Hospital – University of Toronto, Toronto, ON – Canada

http://www.fondazionelimpe.it/web/image/79582/Vaccino%20e%20Parkinson-una%20nuova%20arma%20per%20ricominciare%20a%20correre.pdf

 

Purtroppo Malattia di Parkinson e Parkinsonismi non sono stati inclusi nelle Categorie prioritarie per la vaccinazione anti Covid

 

 

Per essere vaccinati, la maggior parte dei malati di Parkinson deve aspettare la Tabella 4 delle RACCOMANDAZIONI NAZIONALI

CATEGORIA 4: CODICI ESENZIONE E DESCRIZIONE DELLE PATOLOGIE DA CONSIDERARE PER LA PRENOTAZIONE DELLE VACCINAZIONI PER LE PERSONE CON COMORBIDITÀ DI ETÀ 50-59 ANNI

 

https://www.salutelazio.it/documents/10182/59078875/05_codici_esenzione_comorbidita.pdf/ba51d99e-61f8-05e9-cf83-51f0ddba4030

 

Anche l’AIP (Associazione Italiana Parkinsoniani) chiede che tutti i pazienti parkinsoniani siano vaccinati prima possibile

https://www.parkinson.it/varie/tutti-i-pazienti-parkinsoniani-devono-essere-vaccinati.html

 

6 marzo 2021. Vaccino Covid. Gianni Pezzoli, Presidente AIP: “I malati di Parkinson lasciati in attesa”

https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/21_marzo_26/lombardia-vaccino-covid-malati-parkinson-lasciati-attesa-altre-300mila-dosi-protezione-virus-tutti-685a4632-8e17-11eb-8542-ee1d410d331e.shtml

 

Parkinson_Appello-Petizione del Comitato Italiano Associazioni Parkinson

 

 

Vaccinazione anti Covid per i Parkinson: Le Associazioni Parkinson della Toscana

7 marzo 2021: l‘Associazione Parkinson Siena invia una lettera, sottoscritta da tutte le Associazioni Parkinson della Toscana, all’Assessore Regionale Simone Bezzini (Diritto alla Salute, Gestione Servizio Sanitario Regionale) in cui si chiede un impegno, anche in ambito nazionale, per veder riconosciuto il Parkinson come patologia, in questo stato pandemico, come portatrice di fragilità.

https://www.facebook.com/parkinsonsiena/photos/a.1261795713910013/3770488386374054/

https://www.facebook.com/parkinsonsiena/photos/a.1261795713910013/3684686508287576/

 

In Piemonte dal 27 aprile 2021 i Parkinson (Codice esenzione 038) possono vaccinarsi

 

I codici di esenzione validi per poter fare la preadesione al vaccino in Piemonte per persone fragili fra i 16 e i 59 anni non estremamente vulnerabili

 

Anche in Calabria possono vaccinarsi: MORBO DI PARKINSON E ALTRE MALATTIE EXTRAPIRAMIDALI

e loro conviventi

 

http://www.fimmgcosenza.org/html/Covid19CatFragili.pdf

 

Regione Friuli Venezia Giulia: dal 30 aprile 2021 i malati di Parkinson possono registrarsi per essere vaccinati

https://www.udinetoday.it/attualita/chi-puo-prenotare-vacino-under-60-fvg-maggio-2021.html

 

Vaccino anti Covid ai Parkinson: La politica comincia a muoversi

7 aprile 2021: Interrogazione presentata dall’on. Fabiola Bologna alla XII Commissione (Affari Sociali) – seduta n. 481

https://aic.camera.it/aic/scheda.html?numero=5/05648&ramo=CAMERA&leg=18

 

 BOLOGNA, MENGA, LEDA VOLPI.

— Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro della salute.

— Per sapere

– premesso che:

  • la pandemia COVID-19 sta esercitando un profondo impatto sulla salute e sul benessere delle persone affette da malattie neurodegenerative come demenza e Parkinson: la maggior parte dei pazienti, pur non direttamente colpita dal contagio, ha manifestato un peggioramento delle proprie condizioni cliniche;
  • in Italia, così come in altri Paesi del mondo, un’elevata percentuale di decessi per COVID-19 ha riguardato le persone affette da demenza: sulla base delle informazioni estrapolate dalle cartelle cliniche di un campione rappresentativo di più di 5.000 pazienti deceduti in ospedaliera febbraio e novembre 2020, il 31,4 per cento delle donne e il 16,5 per cento degli uomini morti per COVID-19 aveva una storia di demenza. Dalla metanalisi delle stime di rischio di mortalità disponibili ed emerso come la presenza di demenza aumenti di circa 4 volte la probabilità di morire dopo aver contratto l’infezione da SARS-CoV-2;
  • durante la prima ondata, inoltre, sono stati realizzati numerosi studi (la cui casistica complessiva è costituita da circa 11.000 pazienti) sul rapporto Parkinson-Covid. Grazie a questi si sa che, pur con una certa variabilità tra le regioni, le persone con Parkinson che hanno contratto il COVID-19 avevano un’età media di 74 anni con 10 anni di malattia alle spalle e che il 28 per cento di loro è stato ricoverato in ospedale. Purtroppo, anche la mortalità è risultata elevata in questa popolazione, avendo toccato quasi il 18 per cento, soprattutto in relazione all’età avanzata e alla presenza di ulteriori comorbilità;
  • il Piano strategico nazionale dei vaccini per la prevenzione delle infezioni da SARS-CoV-2 si compone, oltre che del documento «Elementi di preparazione della strategia vaccinale», delle «Raccomandazioni ad interim sui gruppi target della vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19» con le quali, il 10 marzo 2021, sono state aggiornate le categorie di popolazione da vaccinare introducendo un sistema di priorità basato prevalentemente sulle fasce di età, salvo per la categoria 1, mantenendo come priorità il personale scolastico e universitario, forze dell’ordine, servizi penitenziari e comunità residenziali nonché gli over 80;
  • in categoria 1 rientrano le persone estremamente vulnerabili che presentano: disabilità grave ai sensi della legge 104 del 1992, malattie respiratorie, cardiocircolatorie, neurologiche, diabete, fibrosi cistica, insufficienza renale, malattia autoimmune, malattie epatiche, cerebrovascolari, oncologiche, sindrome di down, trapiantati, obesità e Hiv, ma non sono ricomprese né le demenze né la malattia di Parkinson;
  • i pazienti della categoria «estremamente vulnerabili» sono spesso difficilmente tracciabili attraverso codici di esenzione per patologia perché a volte differenziati per regioni o per problemi di aggiornamento dei dati in possesso delle stesse;
  • secondo i dati più accreditati in Italia, un milione e quattrocentomila persone sono affette da demenza (più di 700 mila colpite da Alzheimer); circa 3 milioni sono, direttamente o indirettamente, coinvolte nell’assistenza dei loro cari;
  • la malattia di Parkinson è il secondo disordine neurodegenerativo, in termini di frequenza, dopo l’Alzheimer con un’incidenza di circa 12/100.000 persone all’anno e una prevalenza di circa 2 milioni di individui affetti;
  • le persone con demenza non sono in grado di tollerare l’utilizzo di dispositivi di protezione individuale e faticano a comprendere la situazione e il contesto pandemico in cui viviamo; le persone con Parkinson sono in sofferenza per il deficit motorio e cognitivo. Con l’immobilità forzata le loro condizioni sono peggiorata perché, pur avendo bisogno di aumentare la mobilità nel corso della giornata, evitano di uscire per evitare il contagio –:
  • se non si ritenga opportuno includere nell’elenco delle persone estremamente vulnerabili, aventi diritto alla priorità per il vaccino COVID-19, anche quelle affette da malattie neurodegenerative, come demenza e Parkinson, indipendentemente dall’età e dal grado di malattia.
    (5-05648)

La risposta all’interrogazione

 

13 aprile 2021: Approvata all’unanimità dalla Regione Liguria un ordine del giorno per i vaccini ai malati di Parkinson

 

https://telenord.it/covid-vaccino-ai-malati-di-parkinson-approvato-in-regione-l-odg-di-linea-condivisa

 

 

 

Covid 19_Malati di Parkinson e Vaccinazione_Ci scrive un malato

 

REGIONE TOSCANA: La vaccinazione anti Covid

COVID-19: Vaccinazione in Toscana

 

Campagna di vaccinazione antiCovid Area Vasta Toscana Nord Ovest_Monitoraggio

 

Share This