Intervento del dott. Enzo Zini, Referente Tecnico delle Associazioni Parkinson della Toscana, malato di Parkinson e socio della Sezione AIP di Firenze.

in occasione del IV Meeting Nazionale organizzato da Parkinson Italia
Milano – sabato 21 aprile 2018

L’ARMONIA della CONDIVISIONE

Il dott. Zini ha fatto rilevare che il Piano della Cronicità, approvato nel 2016 dal Ministero della Salute, è a tutt’oggi inapplicato. Il Piano viene a buon diritto presentato come un insieme di ottime proposte per la presa in carico e la gestione del malato di Parkinson, ma è un documento costruito dall’alto, senza riscontri con chi lo dovrebbe applicare. Come del resto avviene anche per il cosiddetto PDTA della Toscana (Piano diagnostico terapeutico assistenziale), approvato nel 2013, ma solo dal Consiglio Sanitario Regionale e non dalla Giunta Regionale.

Per superare questa impasse, in qualità di Referente Tecnico delle Associazioni Parkinson della Toscana, il dott. Zini ha intrapreso un’altra linea: partire dal basso, accogliendo una sollecitazione di tre Associazioni Parkinson (Pisa, Livorno, Lucca) che lo hanno delegato a rappresentarle presso il Direttore Sanitario dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana con la richiesta di una presa in carico multidisciplinare e per la presentazione di alcune problematiche aperte. Degli esiti di questa iniziativa riferirà nel Convegno programmato per il 27 novembre p. v. in occasione del ventennale di Parkinson Italia.

Il succo del suo intervento è sintetizzato in un’intervista pubblicata su facebook e di cui si riporta di seguito il video e il testo:

Dott. Enzo Zini

Dott. Enzo ZiniReferente Tecnico Coordinamento delle Associazioni presso il Tavolo Regionale Toscana

Pubblicato da Parkinson Italia ONLUS su Sabato 21 aprile 2018

“Il senso del mio intervento al Convegno è richiamare l’attenzione di tutti sulla necessità di una presa in carico multidimensionale del malato di Parkinson che non deve girare come una trottola, ma deve essere accompagnato al meglio nella sua malattia.

Primo punto: Apertura di uno sportello multifunzione: una volta fatta la diagnosi, vengano dati contemporaneamente al paziente una serie di voucher che vadano a difendere i suoi diritti sul piano sociale e a garantire le prestazioni sanitarie adeguate, senza che lui debba andare continuamente a prendere un appuntamento dietro l’altro”.

http://www.parkinson-italia.it/press/convegni/parkinson-l-armonia-della-condivisione-21-aprile-2018

Domani a Milano il nostro Referente Tecnico Enzo Zini parlerà del cosiddetto PDTA Parkinson della Toscana

https://www.facebook.com/parkinsonitaliaonlus.it/videos/88144828739911/

Share This