Resoconto sulla videoconferenza organizzata  l’1 aprile 2021 dall’ASL Toscana Nord Ovest, aperta alle Associazioni che fanno parte del COPART AOUP (Comitato di Partecipazione dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana).

In una prima fase (4 marzo 2021) i fragili avevano cominciato ad essere chiamati sulla base di elenchi predisposti dalle Strutture che li avevano presi incarico.

Seconda fase: Essendo subentrati problemi vari (tra cui tutela privacy e difficoltà nella condivisione dati), è stata aggiunta sul portale prenota vaccino la Categoria Alta Fragilità a cui possono iscriversi le persone rientranti in alcune ben precise patologie e anche l’Alta Disabilità (Legge 104, art. 3, comma 3).

https://www.regione.toscana.it/documents/10180/36463546/tabella+3+Persone+estremamente+vulnerabili.pdf/e83219a5-15e2-748f-f260-104991c9ab9a?t=1615559809745

https://www.regione.toscana.it/documents/10180/36463546/tabella+4+Disabilit%C3%A0+gravi.pdf/04bfd9bb-698d-2cc5-790e-b600ef289f0a?t=1615559863962

 

Quando il Portale funziona, collegandosi si ha la possibilità di iscriversi al Registro vaccinale regionale Alta Disabilità.

Successivamente chi si è registrato riceve un SMS con invito a prenotare la data della vaccinazione.

Chi non indica un codice di esenzione riceve un messaggio: La sua posizione è sotto osservazione, è in fase di valutazione.

Per ora vengono chiamati coloro che si erano registrati prima del 19 marzo (alle ore 18) e che hanno ricevuto l’SMS per la prenotazione.

Per ora vaccinano solo questi, poi, quando arriveranno altre dosi di vaccino, chiameranno gli altri.

Essendo il portale andato in tilt, non è stato più possibile fare prenotazioni né registrazioni. Siamo in attesa che la categoria Alta Disabilità venga riaperta quanto prima, in base alle dosi che arriveranno.

Terza fase (1 aprile 2021): In parallelo con le prenotazioni sul portale, è stato avviato un secondo percorso che prevede la chiamata diretta per alcune categorie (oncologici, trapiantati, autoimmuni e neurologici), ma solo per coloro che si sono già registrati sul portale prenota vaccino, avendo quindi espressa la volontà di essere contattati e di vaccinarsi.

Al momento stanno chiamando chi è seguito dalla struttura indicata nel modulo di preadesione compilato online (ad es. AOUP, ASL).

Per chi non ha inserito questo dato, il nome del medico che è stato indicato riconduce al Centro che lo ha preso in carico.

Se uno non ha indicato niente, verrà mandato al Centro vaccinale operante nel territorio di residenza.

Nel corso dell’incontro è stato detto che i medici vaccinatori non controllano l’aderenza ai parametri previsti, stanno a quello che è stato dichiarato nel modulo di registrazione, non hanno né mezzi né tempo per fare verifiche.

Per velocizzare le operazioni è stato raccomandato di presentarsi alla vaccinazione con il consenso informato già stampato e compilato, da scaricare da internet.

 

Modulo del Consenso informato per la vaccinazione con Pfizer

https://www.uslcentro.toscana.it/images/coronavirus_informative_e_cartelli/consenso_e_scheda_Pfizer-Biontech_310321.pdf

 

Modulo del Consenso informato per la vaccinazione con AstraZeneca

https://www.uslcentro.toscana.it/images/coronavirus_informative_e_cartelli/consenso_e_scheda_Astrazeneca_310321.pdf

 

E’ stato precisato che, per il momento, gli estremamente fragili sotto gli 80 anni vengono vaccinati solo con Moderna e Pfeizer.

Le correzioni di rotta, i cambiamenti nell’informazione, le prenotazioni anche per dosi non ancora arrivate, la scarsezza di informazioni aggiornate hanno certamente contribuito e contribuiscono a creare confusione e disorientamento.

E’ stato sollevato anche il problema degli ultraottantenni: l’accordo con i medici di famiglia per questa categoria fa acqua per tanti motivi. Opportuno correggere la rotta. Per le vaccinazioni a domicilio i medici ricevono 25 euro, per quelle in ambulatorio 11 euro. E’ stato riferito che alcuni medici si rifiutano di andare a casa.

 

Le ASL disposte a fare da supporto ai Medici di famiglia per la Vaccinazione degli ultraottantenni

https://www.toscana-notizie.it/-/over-80-le-asl-pronte-a-fornire-supporto-ai-medici-di-famiglia?inheritRedirect=true&redirect=%2Fsearch%3Fq%3Dmodulo%2Bconsenso%2Binformato%2Bvaccinazione%2Bcovid%26modified%3Dpast-24-hours

 

https://www.regione.toscana.it/-/informazioni-per-i-medici-di-medicina-generale?inheritRedirect=true&redirect=%2Fsearch%3Fq%3Dconsenso%2Binformato%2Bvaccinazione%2Bcovid%26orderBy%3Dhits%26sortBy%3Ddesc%26type%3Dcom.liferay.journal.model.JournalArticle

 

N.B.: oltre alla Categoria Alta Fragilità, sul portale è presente anche la categoria Persone (per i nati dal 1941 al 1951).

 

https://www.regione.toscana.it/-/vaccinazioni-covid-chi-come-quando

https://prenotavaccino.sanita.toscana.it/#/home

 

COVID-19: Vaccinazione in Toscana

 

https://www.lanazione.it/cronaca/vaccino-covid-toscana-chi-sono-i-super-fragili-ecco-le-patologie-che-li-riguardano-1.6139324

 

https://www.lanazione.it/cronaca/vaccino-covid-fragili-toscana-1.6195030

 

https://www.lanazione.it/cronaca/vaccini-covid-toscana-un-nuovo-calendario-subito-10mila-dosi-per-evitare-altri-stop-1.6195491

 

Share This