Dall’anno 2018 l’APS La Tartaruga, con la collaborazione dell’ASD SportivaMente e dell’Associazione Pisa Parkinson, e con il sostegno istituzionale della Società della Salute Zona Pisana e dell’Azienda ASL Toscana Nord Ovest, ha avviato “AllenaMente Parkinson”, un percorso di stimolazione motoria, musico/logopedica, cognitiva e socio-relazionale rivolto a persone con malattia di Parkinson.
Il Progetto ha avuto il riconoscimento della Regione Toscana attraverso un cofinanziamento per l’anno 2018.
Tutte le attività di “AllenaMente” sono svolte in gruppo, sia pure all’interno di un piano riabilitativo multidisciplinare individuale (PIM), perché il gruppo ha un forte potere terapeutico che si concretizza attraverso l’aumento del potenziale di ognuno nella relazione con gli altri.
L’allenamento – fisico, logopedico, cognitivo, socio relazionale – è un potente fattore protettivo e “AllenaMente” ne fa pratica metodica e continuativa per mantenere quanto più possibile l’efficienza fisica e mentale dei malati.
- Allenare il fisico attraverso un percorso di esercizi posturali e cardiocircolatori con l’obiettivo di raggiungere il più alto livello funzionale possibile. L’allenamento cardiocircolatorio impatta positivamente sul paziente, in quanto capace di influire sulla plasticità neuronale e sulla stimolazione endorfinica, dovuta alla percezione di piacere durante e dopo l’attività fisica.
- Allenare la mente attraverso esercizi/giochi svolti in un clima tendenzialmente ludico rafforzando capacità cognitive, stimolando il confronto e il reciproco sostegno.
AllenaMente Parkinson si sviluppa in Laboratori di attività fisico-motoria intensiva, di attività cognitiva e di logo-musicoterapia.
L’attività viene accompagnata da una serie di valutazioni ad inizio del percorso e al termine.
Durante il lockdown i malati che partecipavano ai percorsi di “AllenaMente Parkinson” non sono stati lasciati soli.
L’equipe multidisciplinare della Tartaruga, consapevole che un blocco delle attività – motorie, logopediche, occupazionali, cognitive e socio-relazionali – avrebbe messo a rischio i risultati fino a quel momento raggiunti, decideva di rimodulare i vari percorsi attraverso canali diversi, come gruppi in chat, gruppi mail, video di attività postati su Facebook e/o inviati tramite mail o whatsapp.
Non sono mancate difficoltà tecniche ed una certa ritrosia dei malati ad incamminarsi su strade diverse, ma il lavoro di stimolazione non si è interrotto e le relazioni interpersonali sono state mantenute.
A seguito di tali esperienze, protrattesi ulteriormente a causa delle successive restrizioni anti Covid, è stato messo a punto il Progetto AllenaParkins’On Line che prevede percorsi di stimolazione multidisciplinare da remoto, usufruibili non solo dai soci ormai fidelizzati, ma anche da utenti residenti al di fuori del territorio pisano, lontani dai luoghi dove AllenaMente viene svolto in presenza.
Naturalmente, nei limiti delle restrizioni imposte dalla prevenzione anti Covid, sono anche riprese le attività in presenza.
Link a AllenaMente Parkinson a Pisa con strumenti di valutazione
AllenaMente Parkinson a Pisa_Tartaruga_Associazione Pisa Parkinson_SportivaMente