_Percorso di Attività Motoria Consapevole (PAMC) e Tai Chi
proposto dalla Scuola Arti Marziali – Scienze Motorie Applicate Fragale di Pisa
in collaborazione con l’Associazione Pisa Parkinson
Tai Chi e Parkinson
Il Tai Chi è particolarmente indicato anche per i malati di Parkinson, come evidenziato da molteplici studi clinici.
Sviluppandosi soprattutto attraverso l’esecuzione di movimenti composti da piccole diverse sequenze, dà modo alla mente di dirigere correttamente e quindi consapevolmente l’attività motoria, controllando che il corpo esegua il gesto così come lo si vuole eseguire.
L’aiuto della musica e del ritmo, sfruttando stimoli sonori ripetitivi al fine di associarli a nuovi automatismi, aiuta la formazione di nuovi schemi motori e vie neurologiche alternative per l’attivazione muscolare.
Grazie anche ad una respirazione più vigile e consapevole, educa a sviluppare una maggiore sensibilità nella percezione dei cambiamenti fisici, emotivi, mentali, energetici che avvengono continuativamente nel proprio mondo interiore: aumenta quindi la capacità di percepire il corpo e i propri stati emotivi e di utilizzare consapevolmente la mente per dirigere il proprio corpo.
Occorre infine considerare che la pratica costante di questa disciplina contribuisce anche a ridurre la debolezza muscolare e la rigidità delle articolazioni, consentendo di mantenere/migliorare le funzionalità presenti, con evidenti risvolti sulla vita quotidiana.
Inoltre, sperimentando l’acquisizione di nuove capacità motorie e mentali, aumenta l’autostima, la motivazione a fare, il senso di benessere e anche la socializzazione.
Finalità del Percorso
Rispondere ai bisogni di salute e di benessere non solo di malati di Parkinson (in particolare giovani, neo-diagnosticati o nei primi stadi della malattia), ma più in generale anche di non malati (in primis i familiari) la cui partecipazione rappresenta un valore aggiunto in questo tipo di percorsi.
Contribuire al mantenimento/rafforzamento delle abilità motorie.
Offrire strumenti di consapevolezza del corpo e della mente e tecniche di respirazione e rilassamento.
Il Corso sarà accompagnato da momenti di sensibilizzazione su alcuni aspetti fondamentali per tutte le forme di esercizio fisico, particolarmente per quelle proposte ai malati di Parkinson, aspetti troppo spesso trascurati o dati per scontati, in particolare tecniche di respirazione, rilassamento, concentrazione mentale, consapevolezza del corpo e della mente.
L’avvio delle attività sarà preceduto da uno o due incontri introduttivi sulla natura e sulle finalità di questa antica disciplina cinese, con momenti di pratica in funzione dimostrativa (da tenersi presso il Centro Polivalente San Zeno di Pisa).
Le attività, che si svolgeranno il sabato mattina nella nuova sede della Scuola Fragale, saranno articolate in uno-due gruppi formati da cinque, massimo dieci persone (malati e non malati).
Docenti
L’attività sarà seguita da un team di docenti già presente e operante da anni all’interno della Scuola Arti Marziali – Scienze Motorie Applicate “Fragale”, costituito per l’occasione da un chinesiologo, dottore in Scienze Motorie, un insegnante di Tai Chi Chuan e Qi Gong e da uno psicologo specializzato nell’organizzazione e dinamiche di gruppi. Ciascuno, nell’ambito delle sue specifiche competenze, seguirà e interverrà nel programma di lavoro proposto ai singoli partecipanti.
Le lezioni di Tai Chi saranno tenute da Franco Piccirilli, operatore olistico.
3 ottobre 2019, ore 17, presso il Centro San Zeno di Pisa, Franco Piccirilli parlerà di Tai Chi Chuan: il benessere nel movimento.