A partire da giovedì  20 gennaio 2021, tutti i giovedì sera dalle ore 20,30, PROGOTAN propone sei incontri di approfondimento dal titolo RIPRENDIAMOCI il RITMO che ci permetteranno di capire cosa c’è dietro la musica che ascoltiamo tutti i giorni e di comprendere e riconoscere i suoi vari elementi, alfine di utilizzarla a nostro vantaggio.

Questi incontri sono da considerare sedute di neuro protezione e neuro riabilitazione utilizzando la musica come strumento educativo, riabilitativo o terapeutico.

Da tempo, è noto come l’ascolto e l’esecuzione di suoni e melodie possano agire sugli stati d’animo e sulle emozioni, in virtù delle loro proprietà rilassanti o stimolanti.

Più recentemente, l’interesse scientifico si è focalizzato sulla possibilità di sfruttare tale pratica come terapia complementare in varie condizioni patologiche, soprattutto neurologiche, come appunto il Parkinson.

Queste nuove conoscenze potrebbero essere molto utili a questi pazienti siccome il ritmo è una delle facoltà che spesso viene persa in questa patologia.

L’esperienza musicale può influenzare, infatti, molteplici ambiti, come le funzioni cognitive, le capacità motorie, lo sviluppo emozionale, le abilità sociali e la qualità della vita.

Queste sessioni possono essere la base per migliorare la salute dei pazienti a diversi livelli, facilitando il raggiungimento degli obiettivi di trattamento. L’esperienza musicale può influenzare, infatti, molteplici ambiti, come le funzioni cognitive, le capacità motorie, lo sviluppo emozionale, le abilità sociali e la qualità della vita.

Per partecipare a questa attività è necessaria l’iscrizione

 

Musicoterapia e Parkinson

 

Canto, Musica e Danza contro il Parkinson

 

Parkinson_Balla che ti passa: la danza aiuta i neuroni

Share This